Correva l’anno 1747
Nel corso dell’anno a Cagliari imperversa il vaiolo. Il 14 gennaio Il console Coutlet al Ministro. Ho sottolineato al signor
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
Nel corso dell’anno a Cagliari imperversa il vaiolo. Il 14 gennaio Il console Coutlet al Ministro. Ho sottolineato al signor
Leggi tuttoLa carta della Sardegna, così detta Craveri, riporta, per la Gallura, delle inesattezze che saranno corrette dal disegnatore Maina nel
Leggi tuttoLa pesca del corallo è esercitata soprattutto da campani: 65 imbarcazioni sfruttano banchi corallini nelle vicinanze di Bonifacio e altre
Leggi tuttoNel 1765, tre pastori corsi, di cui uno ragazzino, che abitavano a Santo Stefano ove curavano il bestiame di un
Leggi tuttoQuando la Corsica fu impegnata direttamente da un’epidemia di colera, non bastarono il consueto editto e le sue sterili restrizioni.
Leggi tuttoSi riparano le fortificazioni di tutta la Sardegna per paura di uno sbarco spagnolo. 23 febbraio A Torino il ministero
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono circa 2500. Viceré di Sardegna è Lodovico, barone di Blonay. 5 gennaio Il Piemonte stipula
Leggi tutto30 luglio La società diretta dal console svedese Carlo Gustavo Mandel ottiene dal re Carlo Emanuele III di Savoia, il monopolio
Leggi tuttoAncora nel tentativo di reprimere il contrabbando, il viceré si dice favorevole alla creazione di nuovi porti abilitati all’esportazione da
Leggi tuttoA fronte di processi sostanzialmente “endogeni”, l’attività progettuale della monarchia sabauda, dopo il 1720, si manifesta in episodi che appaiono all’inizio
Leggi tutto