Correva l’anno 1645
Correva l’anno 1645 e nella primavera, alcuni pescatori-corallari campani, da qualche anno frequentavano con le loro barche le nostre isole,
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
Correva l’anno 1645 e nella primavera, alcuni pescatori-corallari campani, da qualche anno frequentavano con le loro barche le nostre isole,
Leggi tuttogiugno Due galee “Piemontese” e “Margherita”, al comando del Vice Ammiraglio Don Carlo Antonio Galleani, insieme a due altre navi
Leggi tuttoGianfrancesco Fara nella Chorographia Sardiniae chiamò per primo “Magdalena insula” l’attuale isola di La Maddalena. Il toponimo, formatosi presumibilmente nel
Leggi tuttoCorreva l’anno 1564 e Sampiero Corso, sostenuto, seppur con molta discrezione, dal governo francese, sbarcò nel golfo di Valinco con
Leggi tutto23 giugno Si riconfermano i privilegi di esenzione di tasse e gabelle per le merci oggetto di traffico con la
Leggi tuttoNel corso del sec. XVII si assiste alla stabilizzazione demografica di La Maddalena, e sempre in questo secolo all’agricoltura si
Leggi tuttoAlla proibizione, da parte di Genova, di frequentare gli scali sardi, i bonifacini affermano di non “poter vivere senza andare
Leggi tutto12 ottobre Con deliberazione comunicata il 12 ottobre 1243 ai Priori et fratibus Sanctae Marie inter insulas de Budellis, papa
Leggi tuttoNel 1256, anno dell’abbattimento del giudicato di Cagliari troviamo il Visconti fra i protagonisti di un interessante documento di area
Leggi tuttoProbabilmente nel 752 dopo Cristo le isole dell’Arcipelago erano disabitate ma se avessero avuto degli abitanti, sopravvissuti alle scorrerie arabo-barbaresche,
Leggi tutto