Correva l’anno 1570

Correva l’anno 1570
Carta della Sardegna 1528 B. Bordone

Gianfrancesco Fara nella Chorographia Sardiniae chiamò per primo “Magdalena insula” l’attuale isola di La Maddalena. Il toponimo, formatosi presumibilmente nel ‘400 o nel ‘500 a motivo di una qualche cappella della quale si era già perso il ricordo, è un punto fermo per la storia della devozione alla Santa nella sua isola, ma come vi sia giunta non è affatto chiaro ed è possibile formulare solo delle ipotesi sulla base del processo di diffusione realizzatosi sulla terraferma, soprattutto all’influenza culturale e commerciale francese. Le isole delle Bocche di Bonifacio, che nel XIII secolo vennero giustamente chiamate intermedie, subirono alternativamente l’influsso della sarda Gallura e della Corsica, in particolare della città di Bonifacio.