Il ruolo della chiesa nei fatti del 1793
Nel 1767 le truppe sardo-piemontesi occuparono le isole dell’arcipelago di La Maddalena, abitato da circa duecento pastori corsi con le
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Almanacco isolano è una raccolta di articoli di storia, cultura e curiosità legate a La Maddalena e alle Bocche di Bonifacio
Nel 1767 le truppe sardo-piemontesi occuparono le isole dell’arcipelago di La Maddalena, abitato da circa duecento pastori corsi con le
Leggi tuttoContrabbando e ordine pubblico in Gallura tra blocco continentale e neutralità del Regno di Sardegna (1800-1814) La Sardegna, negli anni
Leggi tuttoLa difesa della Sardegna nel 1793 costituisce nella storia scrisse Medardo Riccio nel Valore dei Sardi in Guerra il capolavoro
Leggi tuttoLa navigazione velica di cabotaggio ha sempre avuto una notevole importanza in tutta l’area di La Maddalena e i leudi,
Leggi tuttoGià dal primo dopoguerra La Maddalena era classificata Base Navale di 2ª categoria. Classificazione che dopo alterne vicende conserva ancor
Leggi tuttoChissà che cosa dovette pensare il “ cavalier ” Luigi Alibertini, sindaco anticlericale nella sua quintessenza, quando gli pervenne quella
Leggi tuttoNella notte tra il 10 e l’11 Gennaio del 1940, il motoveliero Giulio B., salpato dal porto di Trapani e
Leggi tuttoLo spirito d’appartenenza, la solidarietà fra simili e, se vogliamo, la coscienza di classe sono state le qualità nobili appartenute
Leggi tuttoLa storiografia strumentalistica posta in essere a proposito dell’attacco gallo-corso in Sardegna e del tentativo dei bonifacini di riprendere le
Leggi tuttoAree di provenienza Aviglia, Da Vigliale (Vignale?) Balestrini (corso, Balagna) Bertoleoni (corso) Calidoro (Tuscia) Capopiano (Elba) Cicvase = Cicavese <
Leggi tutto