Il battesimo del tricolore
Articolo dello scrittore Antonio Ciotta Il Tricolore italiano sventola sul mare sul mare dal 1848. A tenerlo a battesimo furono
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Co.Ri.S.Ma
Comitato Ricerche Storiche Maddalenine
Articolo dello scrittore Antonio Ciotta Il Tricolore italiano sventola sul mare sul mare dal 1848. A tenerlo a battesimo furono
Leggi tuttoNella parte orientale, però, un lembo di terra si abbassa improvviso allungandosi verso la costa quasi ad offrire all’uomo l’ospitalità
Leggi tuttoRelazione della Commissione di Vigilanza “Rione ad ovest della Via Italia Piazza della Chiesa, Via Ilva, Via Cairoli” sulle condizioni
Leggi tuttoForse uno dei più grandi errori commessi nel recente passato dagli amministratori maddalenini (anche se a quell’epoca non sembrò un
Leggi tuttoFra le tante iniziative intraprese a La Maddalena nel 1907 per celebrare il centenario della nascita dell’Eroe dei due Mondi,
Leggi tutto17 settembre 1943, la ritirata dei tedeschi. Subito dopo l’annuncio dell’armistizio il comando tedesco in Sardegna aveva deciso di far
Leggi tuttoI suggerimenti del marchese Paliacho per scacciare i pastori Corsi dalle isole dell’Arcipelago Il 24 luglio 1755, sull’avviso che era
Leggi tuttoNegli anni dal 1993 al 1995, nelle ricorrenze cinquantenarie delle vicende che portarono alla fine della seconda Guerra Mondiale ed
Leggi tuttoNel 1799, durante gli anni dell’occupazione napoleonica dei territori piemontesi, la corte sabauda, costretta all’esilio in Sardegna, stabilì a Cagliari
Leggi tuttoI principali avvenimenti occorsi a La Maddalena nel 1943 sono ben noti a tutti: l’affondamento dell’incrociatore Trieste, la prigionia di
Leggi tutto