I primi registri parrocchiali
La storia di una nuova comunità nella Sardegna del XVIII secolo si inizia inevitabilmente a scrivere nei suoi registri parrocchiali.
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Co.Ri.S.Ma
Comitato Ricerche Storiche Maddalenine
La storia di una nuova comunità nella Sardegna del XVIII secolo si inizia inevitabilmente a scrivere nei suoi registri parrocchiali.
Leggi tuttoLe truppe sarde che presero possesso delle isole Intermedie nel tardo pomeriggio del 14 ottobre 1767 per conto del re
Leggi tuttoLa predisposizione progettuale e organizzativa della spedizione militare per la presa di possesso da parte del re di Sardegna delle
Leggi tuttoLodevole ed interessante l’idea di un libro sulla storia della chiesa di S.M. Maddalena a La Maddalena. L’occasione è stata
Leggi tuttoSiamo molto onorati di poter dare un nostro contributo intellettuale per la stesura di questa storia della parrocchia isolana nell’occasione
Leggi tuttoNel maggio 2012 si è svolta la prima campagna di ricognizioni archeologiche subacquee nell’arcipelago di La Maddalena (1) voluta e
Leggi tuttoLa Città di La Maddalena , guidata allora da Pietro Mario Ornano, fu protagonista di un Trattato italo-francese, concernente la
Leggi tuttoIl giorno di mercoledì 14 inizia con la preoccupante notizia di presenza nelle isole di legni e anche truppa genovesi.
Leggi tuttoDa un secolo pastori della Corsica “sottana” o “pumontinca” si erano insediati alla spicciolata nelle due isole maggiori, Maddalena e
Leggi tuttoIl pomeriggio del 10 ottobre dell’Anno Domini 1767 il pinco mercantile di patron Merello getta le ancore nelle acque del
Leggi tutto