L’avvio della Società Esportazione Graniti Sardi – SEGIS
Le date sono sintomatiche: il 29 maggio 1901 il consiglio comunale di Genova approvava la proposta di sostituire, nelle nuove
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Speciali di La Maddalena Antica
Le date sono sintomatiche: il 29 maggio 1901 il consiglio comunale di Genova approvava la proposta di sostituire, nelle nuove
Leggi tuttoIl 1898 segna una svolta notevole: il primo maggio tutto il terreno della cava veniva preso in affitto dalla una
Leggi tuttoVerso il 1860 qualcuno fuori dall’isola scoprì la convenienza del granito della Maddalena per lastricare strade. L’impresa Serafino Lintas, Baingio
Leggi tuttoI primi abitanti delle isole erano pastori, agricoltori, marinai, contrabbandieri, più o meno abili in tutte queste attività; come costruttori,
Leggi tuttoNell’isola di La Maddalena prima dell’edificazione dell’attuale civico cimitero (1), ne esisteva uno precedente eretto verso il 1796 (2), restaurato poi
Leggi tuttoNato a Olbia il 17 ottobre 1941. Viceparroco alla Maddalena dal 1973 al 1990 e dal 1995 al 1998. Fu
Leggi tuttoIl periodo della guerra si apriva in maniera drammatica con un allarme aereo durante la celebrazione della messa, che dovette
Leggi tuttoLa presenza massonica, che tanto aveva tormentato il povero don Vico, poteva dirsi molto ridotta grazie all’azione contraria del fascismo.
Leggi tuttoFurono, come già accennato, rapporti corretti formalmente e prudenti, determinati dalla necessità di preservare la libertà della Chiesa e dell’Azione
Leggi tuttoL’impegno costante di don Capula fu profuso per l’Azione Cattolica. Dopo i fatti del 1931, quando la sede fu chiusa
Leggi tutto