Correva l’anno 1824

Correva l’anno 1824 e il censimento registra nella Sardegna una popolazione di circa 460.000 abitanti. L’entità della popolazione dell’arcipelago appare per la prima volta in un censimento ufficiale, quando ivi si contarono 1.600 abitanti. In detto censimento è notato: “fanno parte della comunità della Maddalena le piccole isole adiacenti.” Nel secondo censimento voluto dal re Carlo Felice, gli abitanti della Maddalena sono 1.758, con un incremento medio annuo di 52,6 ab./anno. Valore molto positivo e ben sostenuto, in proporzione eguale a quello di tutta la Sardegna. Inoltre la presenza di 877 maschi e di 881 femmine denota il raggiungimento di un buon equilibrio nella composizione per sesso. Nel 1824 alla Maddalena morì un uomo di 106 anni, lasciando una vedova di 83.

Correva l'anno 1824
Angelo Del Santo

22 aprile

Arriva a La Maddalena un nuovo distaccamento Real Navi, composto da 70  militari, al comando del sottotenente Angelo Del Santo. Due anni dopo, nel 1826, Del Santo sposava Maria Rosa Millelire di Agostino: continuava, così, la lunga serie di matrimoni (non parliamo, logicamente, di rapporti extra coniugali dei quali abbiamo avuto esempi molto prima di quella data) fra ragazze isolane e ufficiali della marina o deiresercito destinati nell’isola. Aveva iniziato, sposando il governatore Gaspare Andreis, sua nipote Vittoria Azara Millelire, aprendo una strada che molte altre ragazze della famiglia avrebbero seguito.

21 agosto

Il Vescovo nomina, col titolo di vicario perpetuo, Luca Ferrandico come avevano richiesto i maddalenini che lo avevano definito “stimato viceparroco, (che) ha servito gratis con pubblica e generale soddisfazione sì nell’amministrazione dei sacramenti che nell’assistenza degli infermi, insegnamento dei scolari e del catechismo, uomo di ottimi costumi di vita regolata ed esemplare”. Vedi anche Luca Ferrandico vicario perpetuo

8 novembre

Una bolla pontificia istituisce nell’Ogliastra una sede episcopale, separandola dalla diocesi di Cagliari.