Correva l’anno 1930

Iniziano i lavori per la realizzazione in Regione Mongiardino- Puzzoni, dell’acquedotto comunale. Comprende una grande diga di sbarramento in granito, tuttora esistente ed efficente, per un invaso massimo di 600 mila metri cubi. Vennero realizzati un impianto di sollevamento, condotte per la distribuzione idrica nelle principali vie della città, comprese le fontane pubbliche. Fu terminato nel 1937. L’opera, imponente, rilevante non solo per quei tempi, doveva garantire acqua per migliaia di persone.

15 febbraio

Viene emanato un avviso rivolto ai disoccupati.

marzo

Enrico Meloni (classe 1892) ex carabiniere, bracciante agricolo e militante del Partito Repubblicano Italiano, tentò di espatriare da La Maddalena in Corsica, ma venne scoperto e arrestato dalle autorità fasciste.

19 maggio

Nasce alla Maddalena, Mario Birardi. Politico regionale e nazionale; Si è impegnato fin da giovanissimo nel PCI ricoprendo per anni importanti incarichi politici in seno alla Federazione sassarese. Dopo essere stato consigliere provinciale di Sassari, nel 1965 è stato eletto consigliere regionale del suo partito per la V legislatura nel collegio di Sassari e riconfermato in seguito ininterrottamente fino al 1979, quando è stato eletto deputato per la IX legislatura repubblicana. Dopo l’elezione si e` trasferito a Roma per lavorare nella direzione nazionale del suo partito. Non più riconfermato parlamentare, ha continuato tuttavia a occuparsi di politica aderendo ai PDS prima e successivamente ai DS e nel 1997 è stato eletto sindaco della Maddalena, rimanendo in carica per tutta la consigliatura fino al 2002. Appassionato studioso di Garibaldi e dei garibaldini, nella sua casa di La Maddalena conserva una interessante collezione di documenti, stampe e oggetti legati alle imprese del Generale. Oggi è uno dei soci fondatore della “Fondazione del Memoriale Giuseppe Garibaldi” di Caprera

8 giugno

La motonave Olbia entra in servizio sulla linea Civitavecchia-Terranova.

16 ottobre

Muore Raffaele Rossi. Nato a Senigallia (Ancona) il 24 maggio 1865, fu per molti anni disegnatore in servizio presso gli Uffici del Genio Civile per la Marina Militare a La Maddalena. Ottenne l’incarico di progettista del locale ‘Istituto religioso delle Suore di San Vincenzo, nonché del Palco della Musica nella Piazza Umberto I, manufatto destinato alle esibizioni di Bande o gruppi musicali in genere, è documentato inoltre che sovrintese alla costruzione della Chiesa della Frazione Moneta. Suo figlio Costantino Rossi fu pioniere dell’aeronautica.