CronologiaMillenovecento

Correva l’anno 1983

1 febbraio

Firmato l’accordo fra Regione e Consorzio della Costa Smeralda per un programma di sviluppo turistico e produttivo di circa 1.000 miliardi. Opposizione del Comune di Arzachena.

17 aprile

Castelsardo – Pol. Maddalena 2-1

Castelsardo: Sandro Cau, Luigi Pinna, Beniamino Usai, Bruno Derudas, Mauro Pinna, Giuseppe Palmas, Giuseppino Santoni, Jonny Mallao, Norberto Bianchi, Adriano Capula (78′ Pino Montes), Marcello Pippia (56′ Antonello Abozzi). All. Eppe Zolo.
Maddalena: Domenico Nicolai, Paolo Arrica, Tore Califano, Mario Diana (80′ Luciano Useli), Angelo Pais, Antonio Monni, Claudio Acciaro, Mario Murri, Sandro Acciaro, Tore Varsi, Gianni Piccotti. All. Gianni Piccotti
Reti: 26′ Marcello Pippia, 59′ Giuseppino Santoni, 62′ Varsi.

31 maggio

Il socialista Franco Rais è eletto presidente del Consiglio regionale.

26 giugno

Elezioni politiche: pesante perdita di voti per la DC, mentre il PCI mantiene i risultati del 1979. Crescono il PSd’Az e i partiti minori.

12 luglio

Francesco Cossiga è il nuovo presidente del Senato.

28 luglio

Dopo una settimana di incendi di boschi e delle zone più suggestive dell’isola, a Tempio otto volontari perdono la vita nell’opera di spegnimento di un vasto incendio che circonda la cittadina.

28 agosto

Devastante incendio doloso nell’isola di Caprera.

1 settembre

Ancora polemiche per il grosso incendio che il 28 agosto ha divorato parte delle pinete secolari e della fitta vegetazione di macchia mediterranea, olivastri, querce e ginepri dell’isola di Caprera (complessivamente circa 50 ettari) e per spegnere il quale è occorso l’intervento di un aereo, di quattro elicotteri di diverse autobotti e di centinaia di uomini. Si contestano i ritardi negli interventi e la gestione dell’Isola, all’epoca Riserva Naturale Orientata, affidata alla Forestale di Follonica. Appena due giorni prima dell’incendio l’elicottero della Forestale, di stanza a Caprera, era partito per Follonica.

9 settembre

Cerimonia commemorativa in occasione del 50° anniversario dell’affondamento della corazzata ‘Roma’. È presente il capo di stato maggiore della Marina Militare italiana ammiraglio Guido Venturoni.

17 settembre

Per una serie di disservizi dovuti sia alle condotte sottomarine che alle rete idrica interna, per sei giorni a La Maddalena l’acqua scarseggia.

5 ottobre

“L’Unione Sarda”, dopo aver intervistato il Sindaco Giuseppe Deligia, pubblicava la notizia “Il Tunnel sottomarino sottrarrà La Maddalena al destino dell’Isola“.

23 ottobre

Maddalena – Cstelsardo 1-4
Castelsardo: Salvatore Palmas, Mario Satta, Beniamino Usai, Antonello Abozzi, Mauro Pinna, Giuseppe Palmas, Giuseppino Santoni (70′ Michele Santona), Pino Montes, Bruno Derudas, Jonny Mallao, Antonello Mura (80′ Marcello Pippia). All. Tonuccio Usai.
Maddalena: Luciano Terrazzoni, Claudio Casanova, Tore Califano (70′ Gianni Abeltino), Paolo Arrica, Di Marzo, Tonino Monni, Sebastiano Ledda, Claudio Acciaro (31′ Luciano Useli), Sandro Acciaro, Tore Varsi, Gianni Piccotti. All. Ivo Zonza.
Reti: 32′ Antonello Mura, 56′ Antonello Mura, 60′ Antonello Mura, 73′ (r) Antonello Mura, 85′ (r) Sandro Acciaro.

24 ottobre

Il Quartier generale della NATO a Londra segnala il pericolo di un attentato terroristico alla base americana di La Maddalena. Scatta immediatamente lo stato di allarme e vengono prese rigide misure di sicurezza in tutta l’isola. Tutto ciò verrà rivelato dal quotidiano l’Unione Sarda solo il 6 novembre.