Bonifacio e il bonifacino
La specificità bonifacina poggia essenzialmente su motivazioni di carattere storico e linguistico, che a loro volta trovano però spiegazione anche
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La specificità bonifacina poggia essenzialmente su motivazioni di carattere storico e linguistico, che a loro volta trovano però spiegazione anche
Leggi tuttoL’osservazione impressionistica di Vittorio Angius secondo la quale gli abitanti della Maddalena «parlano il corso mescolato di gallurese e genovese»
Leggi tuttoArticolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Intervista ad Antonio “Tonino” Conti Esiste alla Maddalena una cultura che possa
Leggi tuttoGià a partire dagli anni Venti, la Repubblica Orientale dell’Uruguay fu meta dell’emigrazione italiana. Giunsero nella Banda Oriental i piemontesi
Leggi tuttoNelle comunità che vivono dal mare e sul mare, è il mare che domina la vita in comune ed è
Leggi tuttoLisa Deisenseer nacque a Firenze nel 1877 in una famiglia valdese. Negli anni Novanta collaborò al giornalino per bambini «L’Amico
Leggi tuttoNell’aprile 1794 Maddalena aveva accoglie la fregata San Vittorio che trasportava il viceré Balbiano espulso da Cagliari, e dato appoggio
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. In una brumosa giornata di primo autunno, fronteggiando con elegante e perfetto bordeggio un forte
Leggi tuttoCapitano marittimo. Fratello di Antonio – amico di Garibaldi, che combatté con lui in Uruguay come ufficiale d’artiglieria, e a lui, partendo
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. E’ destino delle isole, che per loro natura hanno dei precisi limiti territoriali costituiti dalle
Leggi tutto