U Ziminu, la storia
Tra storia della gastronomia popolare e fantasiose reinterpretazioni talvolta anche in chiave gourmet. U ziminu o zimmunu isulanu (dal còrso Aziminu) nasce
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Tra storia della gastronomia popolare e fantasiose reinterpretazioni talvolta anche in chiave gourmet. U ziminu o zimmunu isulanu (dal còrso Aziminu) nasce
Leggi tuttoProvenienza: Corsica Ancora presente a La Maddalena Il Cacavellu o anche caccavellu; caccaveddu, è un dolce còrso generalmente a forma
Leggi tutto“La mensa era imbandita…. Fumavano sulla tavola due grandi piatti di merluzzo salato con fave condite con olio. Eranvi altri piatti
Leggi tuttoÈ una ricetta tradizionale corsa a base di formaggio di pecora. U fiadone si può mangiare caldo o freddo. Originario del nord
Leggi tuttoProvenienza: Corsica/Campania Ancora presente a La Maddalena La minestra di ceci conosciuta in Corsica come la “minestra del Giovedì Santo”, è ricetta
Leggi tuttoNelle frittelle di brocciu (tipica ricotta còrsa) si rende omaggio alla materia prima più amata dagli abitanti della Corsica. Vanno
Leggi tuttoLa crostata di fichi di Corsica è un classico dolce che ancora oggi si incontra spessissimo sulle tavole di case
Leggi tuttoFiori di fico è un tipico piatto povero della tradizione culinaria della vicina Corsica arrivato a La Maddalena con i
Leggi tuttoLe Frittelle di formaggio, si possono annoverare tra i sapori tipici della vicina Corsica, sono una sorta di piccoli bignè
Leggi tuttoIl pastizzu è un dolce tipico della Corsica. È un dolce tipico domenicale, è considerato come un “piatto povero”, perché
Leggi tutto