Tragica fine dei fratelli Susini e il cugino traditore
A cavallo tra la prima e la seconda metà dell’ottocento numerosi furono i maddaleni che, esaltati dalle gesta di Garibaldi,
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
A cavallo tra la prima e la seconda metà dell’ottocento numerosi furono i maddaleni che, esaltati dalle gesta di Garibaldi,
Leggi tuttoIl termine corsaro appare ormai lontano dalla nostra realtà, eppure fa parte di un ancestrale retaggio ben presente nella nostra
Leggi tuttoLa storiografia strumentalistica posta in essere a proposito dell’attacco gallo-corso in Sardegna e del tentativo dei bonifacini di riprendere le
Leggi tuttoNel concludere questa biografia di Angelo Tarantini, una biografia che si è cercato di inserire il più possibile nel quadro
Leggi tuttoLa partecipazione alla Spedizione dei Mille comportò per Angelo Tarantini il conferimento di ben quattro decorazioni. Di tali decorazioni, oltre
Leggi tuttoLa famiglia Tarantini rimase a La Maddalena solo alcuni anni dopo la morte del capofamiglia; il 17 dicembre del 1905,
Leggi tuttoDopo alcuni anni di vita appartata e tranquilla, anni trascorsi lavorando presso il Regio Cantiere, questo garibaldino schivo, il solo
Leggi tuttoDai documenti in possesso, ovvero la domanda che la vedova Tarantini inoltrò nel 1905, subito dopo la morte del marito,
Leggi tuttoAd un certo punto della sua vita, ormai sessantenne, Angelo Tarantini, verso la metà dell’ultimo decennio dell’Ottocento, decise di tornare
Leggi tuttoIl distacco di Tarantini dalle vicende nazionali rappresenta uno spartiacque per le sue scelte future; egli sarebbe potuto rimanere nel
Leggi tutto