Il mondo della pesca – II parte
Le testimonianze dei vecchi ci hanno consentito di ricostruire, almeno in parte, la vita della comunità dei pescatori all’inizio del secolo, divisa in due gruppi principali, Puteolani e Ponzesi
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Le testimonianze dei vecchi ci hanno consentito di ricostruire, almeno in parte, la vita della comunità dei pescatori all’inizio del secolo, divisa in due gruppi principali, Puteolani e Ponzesi
Leggi tuttoMalgrado la storia della nostra comunità sia relativamente recente, è difficile determinare con esattezza il periodo iniziale e lo sviluppo delle attività di pesca nell’arcipelago maddalenino per la penuria di documenti sull’argomento.
Leggi tuttoFra le tante domande e curiosità che rimangono senza spiegazione, una mi pare particolarmente degna di nota: dove sono sepolti i
Leggi tuttoChi era costui? Era forse parente dei Millelire discendenti di Pietro? Non avendo notizie certe della famiglia d’origine non possiamo fare
Leggi tuttoLa moglie Maria Ventura Quidacciolu. Per quanto nei documenti sia indicata come di provenienza tempiese, sappiamo, dall’atto di matrimonio celebrato nella chiesa
Leggi tuttoSposato con Mariangela Brandi, figlia dell’ex viceconsole inglese a La Maddalena Giovanni e di Ignazia Millelire (figlia di Agostino). I due
Leggi tuttoGiovanni Millelire di Antonio (figlio di Pietro), nato nel 1894, morì di sincope a 52 anni nel 1846. Destinato, come suo padre,
Leggi tuttoNel castello di Sanluri, in mezzo a collezioni di armi, reperti archeologici e storici, mobili e cimeli della famiglia Villasanta, capita
Leggi tuttoColpisce il sentimento di ostilità spesso manifestato contro di lui dai maddalenini che invece mostrarono sempre attenzione e simpatia nei confronti della
Leggi tuttoIl 22 aprile 1824 arrivava a La Maddalena un nuovo distaccamento Real Navi, composto da 70 militari, al comando del sottotenente
Leggi tutto