via Fabrizi
Definita entro i limiti “dal negozio Cateni alla casa di Serra Pasquale”, la via fu intestata nel 1896 ad uno
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Definita entro i limiti “dal negozio Cateni alla casa di Serra Pasquale”, la via fu intestata nel 1896 ad uno
Leggi tuttoL’amministrazione comunale provvede periodicamente ad aggiornare i nomi delle vie cittadine: normalmente si concentra sulle nuove arterie che nascono con
Leggi tuttoNel 1896, su proposta del solito Giuseppe Volpe, insieme agli altri nomi di santi protettori di tante vie cittadine, scomparve
Leggi tuttoOgni anno fin dalle 2 o le 3 del mattino, tutti i giovani del paese, grandi e piccoli, erano in
Leggi tuttoL’antivigilia della festa di Santa Maria Maddalena, patrona del paese, si riuniva in fabbriceria (ora sagrestia) un consiglio formato da
Leggi tuttoFa parte del nucleo più antico di strade che formavano il fitto reticolo a ponente della chiesa parrocchiale, qui la
Leggi tuttoCosteggia il mare di cala Gavetta per tutto il suo lato occidentale. Prima dell’intestazione attuale si chiamava via della Quarantena
Leggi tutto5 gennaio Approfittando della propria presenza in Sardegna, il Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian
Leggi tutto16 gennaio È deceduto all’età di 84 anni, dopo una lunga malattia, Domenico Comiti, più noto Dume’. Aveva esordito nel
Leggi tutto9 gennaio La Maddalena, prima nata nell’isola. Venuta alla luce, al Paolo Merlo, Gioia. Il reparto di Ostetricia e ginecologia
Leggi tutto