Correva l’anno 1956
Il 1956, fu per i militanti di sinistra de La Maddalena, un anno nefasto. Come e, forse più, del 1952.
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Il 1956, fu per i militanti di sinistra de La Maddalena, un anno nefasto. Come e, forse più, del 1952.
Leggi tuttoNel 1950 Pio XII proclamò il Giubileo; il 1° novembre istituì il dogma dell’Assunzione di Maria. In occasione del primo
Leggi tuttoLa Città di La Maddalena , guidata allora da Pietro Mario Ornano, fu protagonista di un Trattato italo-francese, concernente la
Leggi tuttoIl nufragio a Caprera del Motoveliero Trebbo, un fatto che rimarrà indelebilmente nella memoria maddalenina, infatti la cala dove andò
Leggi tuttoSi costruisce l’edificio della scuola Elementare di Palau con quattro aule e apre il posto telefonico pubblico. Rimodernato il faro
Leggi tuttoCon Regio Biglietto del 30 giugno 1802 Carlo Felice ordinò che i ribelli fossero sottoposti a un processo sommario e
Leggi tuttoTra il marzo e il maggio del 1802 Francesco Cilocco prese accordi con gruppi di pastori galluresi per impadronirsi di
Leggi tuttoFrancesco Sanna-Corda era teologo e parroco di Torralba, eletto deputato dai villaggi di Torralba, Bonnanaro e Bessude. Quando, minacciosa, cominciò a
Leggi tuttoLo speciale “Francesco Sanna Corda e la rivoluzione” ha lo scopo di mettere in luce le vicissitudini che culminarono a Santa
Leggi tuttoSi chiama il pane dei morti o il pane di Bonifacio. È una specialità corsa, la variante bonifacina del Pandolce genovese,
Leggi tutto