Correva l’anno 1257
Nella Sardegna settentrionale, gli accordi fra i giudici di Torres e Genova, stretti e intensificati anche come contromossa alla politica
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Nella Sardegna settentrionale, gli accordi fra i giudici di Torres e Genova, stretti e intensificati anche come contromossa alla politica
Leggi tuttoNel XIII secolo anche elementi dell’importante famiglia pisana dei Visconti, sfruttarono la loro ascesa al potere cittadino per realizzare i
Leggi tutto“La Maddalena non mancava di una sua caratteristica veste elegante: lo stile cosiddetto umbertino, che ritroviamo ridondante nell’architettura civile e
Leggi tutto“…Des chefs de familles demandent la concession des terres des environs du Parau, qu’ils s’obligent à utiliser, en y batissant
Leggi tuttoArticolo di Salvatore Sanna L’occasione di dovervi parlare dell’evento fondativo della nostra comunità isolana di 250 anni or sono, proprio il
Leggi tuttoCi fu un toscano, d’origine tedesco-bavarese che, 1190 anni fa, approdò in Corsica e diede il proprio nome al castello
Leggi tuttoLa Maddalena raccontata sul giornale “La Patria nel 1895” La Maddalena (1881 ab.) — Giace a ovest dell’isola consorella, la
Leggi tuttoAticolo di Antonio Frau Tra le eredità culturali lasciateci da Antonio Ciotta, l’attribuzione al grande Pier Luigi Nervi della batteria
Leggi tuttoIl museo archeologico navale Lamboglia ha particolari caratteristiche; fu realizzato nei primi anni Ottanta dall’architetto Vico Mossa e dedicato ad
Leggi tuttoCisto marino o Cisto di Montpellier (nome scientifico Cistus monspeliensis, nome locale mucchiu) Questo arbusto è in assoluto la specie
Leggi tutto