Antonio Origoni
Nello spumoso arcipelago della Maddalena le piante vegetali intristiscono sotto la sferza implacabile del ponente; ma la pianta umana vi
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Nello spumoso arcipelago della Maddalena le piante vegetali intristiscono sotto la sferza implacabile del ponente; ma la pianta umana vi
Leggi tuttoCarlo Cenni era un ragazzo maddalenino che, come tanti suoi coetanei, sin da giovane dimostrava un ardente fascino e desiderio
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. E’ destino delle isole, che per loro natura hanno dei precisi limiti territoriali costituiti dalle
Leggi tuttoCosì il Valery descrive il Maggiore Generale Vittorio Porcile: “Il Porcile, nato nel 1756, promotore di molti miglioramenti della marina
Leggi tuttoFiglio di Giovanni Battista e Maria Francesca Zicavo, era imbarcato, forse addirittura volontario, sul felucone “San Gavino” quando questo prese
Leggi tuttoLe Isole di La Maddalena sono tre, Maddalena propriamente detta, Santo Stefano e Caprera. La prima ha sei leghe di
Leggi tuttoArcheologo nato a La Maddalena, conseguita la laurea in Lettere, è entrato nella carriera delle Soprintendenze archeologiche. Attualmente è funzionario
Leggi tuttoIn un articolo apparso sul Corriere della Sera del 3 giugno 1902, dal titolo ”Nessun aerogramma da Caprera”, si legge
Leggi tuttoL’ufficiale nizzardo Marliè de Chevillard, giunto a La Maddalena verso la fine del 1793 per sostituire il cavalier De Costantin
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Gli incendi che affliggono la Sardegna, dovuti oggi ai piromani, agli speculatori e all’imprudente comportamento
Leggi tutto