L’anno del colera
Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Nel lungo mandato di Michele Mamia Addis, l’anno più drammatico fu il
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Articolo della ricercatrice e scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu. Nel lungo mandato di Michele Mamia Addis, l’anno più drammatico fu il
Leggi tuttoLa Maddalena cambiava rapidamente con novità impegnative come si conviene ad una realtà nascente, ma sempre dipendente dalla programmazione militare.
Leggi tuttoLa storia di una nuova comunità nella Sardegna del XVIII secolo si inizia inevitabilmente a scrivere nei suoi registri parrocchiali.
Leggi tuttoLa predisposizione progettuale e organizzativa della spedizione militare per la presa di possesso da parte del re di Sardegna delle
Leggi tuttoSiamo molto onorati di poter dare un nostro contributo intellettuale per la stesura di questa storia della parrocchia isolana nell’occasione
Leggi tutto“L’anno del Signore 1799, allì 28 del mese di novembre in l’Isola di Maddalena e nella curia giudiziale avanti a
Leggi tuttoCosteggia il mare di cala Gavetta per tutto il suo lato occidentale. Prima dell’intestazione attuale si chiamava via della Quarantena
Leggi tutto16 gennaio È deceduto all’età di 84 anni, dopo una lunga malattia, Domenico Comiti, più noto Dume’. Aveva esordito nel
Leggi tutto9 gennaio La Maddalena, prima nata nell’isola. Venuta alla luce, al Paolo Merlo, Gioia. Il reparto di Ostetricia e ginecologia
Leggi tutto8 gennaio Il Club Mediterranèe, colosso francese del turismo ha restituito le chiavi del villaggio alla Regione Sardegna, dopo la
Leggi tutto