Cultura Tradizioni Tradizioni campane Tradizioni corse Occhio di Santa Lucia 8 Aprile 201813 Dicembre 2019 Gian Vincenzo Belli Campania, corsari, Corsica, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, malocchio, Occhio di Santa Lucia, Sardegna Una antica leggenda corsa che riguarda Santa Lucia risalente al IV° secolo, racconta che la giovane Lucia, di nobile famiglia siracusana, Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Eroi maddalenini Rubriche Salvatore Ornano – Lu Spassu 9 Gennaio 201827 Ottobre 2019 Gian Vincenzo Belli Arcipelago, arcipelago della maddalena, barbareschi, corsari, Corsica, eroi, Eroi maddalenini, La Maddalena, Salvatore Ornano, Sardegna Salvatore Ornano, fu Francesco. Salvatore, nome di battaglia Lu Spassu (Lo Spasso), è un coraggioso sottufficiale della marina sarda. Egli Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano Co.Ri.S.Ma Giorgio Andrea Agnès des Geneys La Maddalena Antica La Maddalena: quale futuro? 6 Gennaio 201812 Aprile 2019 Gian Vincenzo Belli Antonio Ciotta, barbareschi, Bonifacio, Cagliari, corsari, Corsica, Eroi maddalenini, Genova, Giorgio Andrea Desgeneys, Giorgio Des Geneys, La Maddalena, Maddalena, Marina Sarda, regia marina, Regno Sardo Piemontese, Sardegna, Savoia Articolo dello scrittore Antonio Ciotta. La Maddalena: quale futuro? non una semplice domanda. C’era un filosofo italiano, vissuto tra il Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano Co.Ri.S.Ma La Maddalena Antica 18 febbraio 1869: muore Daniel Roberts 6 Gennaio 201817 Dicembre 2018 Gian Vincenzo Belli Antonio Ciotta, arcipelago della maddalena, Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Cala Gavetta, corsari, Corsica, Daniel Roberts, Garibaldi, Horatio Nelson, La Maddalena, Maddalena, Orazio Nelson, Regno di Sardegna, Regno Sardo Piemontese Articolo dello scrittore Antonio Ciotta. Nei primi decenni dell’800 il romanticismo che percorse l’Europa gravitò sentimentalmente verso il mezzogiorno riaccendendo Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano Co.Ri.S.Ma La Maddalena Antica La legge delle chiudende 6 Gennaio 20185 Gennaio 2020 Gian Vincenzo Belli Antonio Ciotta, Arcipelago, arcipelago della maddalena, Bertoleoni, Budelli, Cagliari, Caprera, corsari, Corsica, Garibaldi, Giuseppe Garibaldi, La Maddalena, legge delle chiudende, Razzoli, Regno di Sardegna, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia, Tavolara Con l’Editto delle Chiudende del 6 ottobre 1820, Vittorio Emanuele I, mettendo in atto un proponimento del suo predecessore Carlo Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano Co.Ri.S.Ma La Maddalena Antica Fuorilegge 6 Gennaio 201821 Gennaio 2020 Gian Vincenzo Belli Arcipelago, arcipelago della maddalena, Bertoleoni, Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Cala Gavetta, Caprera, corsari, Corsica, fuorilegge, Gallura, Giovanni Francesco Ricci, Giuseppino Bertoleoni, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Maddalenini, Regno Sardo Piemontese, Sardegna Il libro pubblicato da Giovanni Francesco Ricci, dal significativo titolo “Banditi”, ripercorre le vicende legate ai fuorilegge galluresi nel periodo Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano La Maddalena Antica Contrabbando 5 Gennaio 201827 Ottobre 2019 Gian Vincenzo Belli Arcipelago, arcipelago della maddalena, barbareschi, bonifacini, bonifacino, Bonifacio, contrabbando, corsari, Corsica, Donne contrabbandiere, Gallura, La Maddalena, Longonsardo, Maddalena-Bonifacio, Maddalenini Per alcuni studiosi in Gallura il contrabbando è stata un’attività commerciale che si è sviluppata accanto all’agricoltura e alla pastorizia. Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano Co.Ri.S.Ma La Maddalena Antica Isolani in schiavitù 5 Gennaio 201826 Gennaio 2020 Gian Vincenzo Belli Agostino Millelire, Antonio Ciotta, Arcipelago, barbareschi, Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Cala Gavetta, corsari, Corsica, Domenico Millelire, Giorgio Andrea Desgeneys, La Maddalena, Maddalena, Sardegna Dopo la sconfitta del re di Sardegna costretto ad accettare l’armistizio di Cherasco e trasferire a Cagliari la sua corte, Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano La Maddalena Antica Dragut, un corsaro nelle acque dell’arcipelago 3 Gennaio 201826 Novembre 2018 Gian Vincenzo Belli Ambiente, Arcipelago, barbareschi, Bocche di Bonifacio, bonifacini, Bonifacio, Cagliari, Cala Gavetta, Caprera, corsari, Corsica, Dragut, Eroi maddalenini, Isole Intermedie, pirati, Santo Stefano, Sardegna Il termine corsaro appare ormai lontano dalla nostra realtà, eppure fa parte di un ancestrale retaggio ben presente nella nostra Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Arcipelago Beni Culturali Cultura Razzoli Faro di Razzoli 28 Dicembre 201723 Agosto 2019 Gian Vincenzo Belli Arcipelago, arcipelago della maddalena, Bocche di Bonifacio, Bonifacio, Capo Pertusato, corsari, Corsica, Faro di Razzoli, Isola di Razzoli, La Maddalena, Razzoli, Sardegna (foto di Fabio Presutti) Sull’isola di Razzoli, nell’arcipelago di La Maddalena, un faro imponente si erge sulla Punta Maestro a Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto