Correva l’anno 1762
Nel 1762: è sempre Martini a scriverlo ”I Barbareschi sbarcarono nelle spiagge di Siniscola e di Orosei e vi catturarono
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Nel 1762: è sempre Martini a scriverlo ”I Barbareschi sbarcarono nelle spiagge di Siniscola e di Orosei e vi catturarono
Leggi tuttoNasce Domenico Millelire; Nocchiero della Real Marina Sarda (La Maddalena 1761-ivi 1827). Medaglia d’oro al valore. Nato da famiglia di
Leggi tuttoNel 1759 è incaricato di sovrintendere agli Affari di Sardegna il conte Giovanni Battista Lorenzo Bogino, che dal 1742 è
Leggi tutto5 marzo Nasce Tomaso Zonza; Il registro dei battesimi della Parrocchia bonifacina di Santa Maria Maggiore, conservato nell’Archivio storico della
Leggi tuttoIl governo elabora un progetto per l’abilitazione dei porti della Gallura al fine di contrastare il diffuso contrabbando. 16 agosto
Leggi tuttoA Palau si discute una causa per il possesso di un rebagno nella pianura del Liscia: i contendenti sono i
Leggi tuttoA Cagliari, caduta ormai l’idea di aprire un lungo canale fra la zona di Bonaria e le saline di Molentargius,
Leggi tuttoLa popolazione di Bonifacio è di 2.300 abitanti, di cui circa 100 contadini e circa 60 braccianti. Il francese Le Rouge
Leggi tuttoPregone vicereale per stabilire regolamenti ed istituire, lungo le coste, appositi servizi di ronda a fini sanitari. I patrioti còrsi
Leggi tuttoTroviamo le prime tracce alla Maddalena, della famiglia Millelire; Era conosciuta fin dal secolo XVII con il nomignolo di ‘”Leoni
Leggi tutto