Correva l’anno 1724
23 maggio A Genova i ministri di Torino e di Madrid firmano la convenzione in base alla quale il re
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
23 maggio A Genova i ministri di Torino e di Madrid firmano la convenzione in base alla quale il re
Leggi tutto15 febbraio Troviamo per la prima volta il patronimico “Millelireʺ, compare in atti di battesimo della chiesa di Bonifacio a
Leggi tuttoConcessione di porto d’armi, da parte dell’autorità di governo di Bonifacio, ad alcuni pastori che erano soliti recarsi a Spargi
Leggi tuttoNella carta che viene attribuita all’ingegner De Vincenti, cosiddetta delle torri della Sardegna, si trovano menzionate tutte le torri esistenti;
Leggi tuttoLe isole sono frequentate per periodi sempre più lunghi dai pastori corsi e dalle loro famiglie. La Torre di Longonsardo
Leggi tuttoA Santa Teresa Gallura, allora Longosardo, viene smantellata la torre della Testa. Ordinanza della repubblica di Genova finalizzata a riprendere
Leggi tuttoViceré di Sardegna, è Gonzales Chacón. Per la seconda volta i bonifacini si impegnarono a raccogliere gli elementi di diritto
Leggi tuttoIn una relazione sulla Sardegna pubblicata da Lorenzo Del Piano si accenna ai commerci clandestini di Longo Sardo (Santa Teresa
Leggi tuttoSardegna I due idrografi più famosi di Francia, Michelot e Bremond, disegnano una ben proporzionata mappa delle Bocche. Invece la
Leggi tutto15 dicembre Una carta reale sopprime in Sardegna le cariche di veditori, ragionieri e tesorieri delle truppe di terra e
Leggi tutto