La Maddalena Antica Storie e Memorie Armando Segato: Quando l’Ilva non riconobbe un campione 14 Febbraio 202014 Febbraio 2020 Gian Vincenzo Belli Armando Segato, Fiorentina, Giovanni Murgia, Ilva, Ilvarsenal, Inghilterra, La Maddalena, Nazionale Un amico gli consigliò di recarsi in Sardegna, per cercarsi una squadra onde sbarcare il lunario, poiché aveva avuto problemi Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Almanacco isolano La Maddalena Antica Il ruolo di Maddalena nei primi passi della radiotelegrafia 18 Febbraio 20187 Gennaio 2020 Gian Vincenzo Belli Caprera, Gaetano Nieddu, Guglielmo Marconi, Inghilterra, La Maddalena, Marina Militare, regia marina Dopo avere effettuato alcuni esperimenti di trasmissione telegrafica senza fili, Guglielmo Marconi nel 1897 si trasferì in Inghilterra dove effettuò Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Amici di La Maddalena James Phillips Webber Rubriche Webber e La Maddalena 12 Gennaio 20182 Novembre 2019 Gian Vincenzo Belli Arcipelago, Benito Mussolini, Inghilterra, James Phillips Webber, La Maddalena, Tamponi, Tocal, villa Webber I dettagli sono approssimativi sulla vita di James Webber tra il 1836 e il 1850. Era un mercante di successo Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto
Cronologia Milleottocento Correva l’anno 1804 3 Ottobre 20178 Dicembre 2019 Gian Vincenzo Belli Bocche di Bonifacio, Cagliari, Caprera, Carloforte, Corsica, Cronologia delle Bocche di Bonifacio, Cugliolo, Domenico Millelire, Francia, Genova, Inghilterra, Isole Intermedie, La Maddalena, Maddalena, Millelire, Milleottocento, Nelson, Orazio Nelson, Paoli, Pasquale Paoli, Regno di Sardegna, Santa Maria, Santo Stefano, Sardegna, Savoia La frequente comparsa nei paesi del bacino mediterraneo di epidemie di colera, peste, febbre gialla ed altri morbi oggi fortunatamente Share this...FacebookTwitterPinterestLinkedinPrintemailCondividi:Tweet Leggi tutto