Gabbiano corso
(Larus audouiniil) Frequenta le acque aperte, ma anche le coste rocciose di penisolette ed isolotti nelle isole maggiori e minori
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
(Larus audouiniil) Frequenta le acque aperte, ma anche le coste rocciose di penisolette ed isolotti nelle isole maggiori e minori
Leggi tutto(Calonectris diomedea in maddalenino Guaia o Pallante) Può essere avvistata facilmente la sera, prima del tramonto o all’alba mentre sorvola
Leggi tuttoLa fauna delle isole offre spesso preziosi endemismi che la distinguono dalla fauna dei continenti. Nei mammiferi di grandi dimensioni
Leggi tutto(mome scientifico Helichrysum italicum subsp. Microphyllum nome locale Scavvicciu) È una pianta perenne, con fusti legnosi e pelosi, alta fino
Leggi tuttoFoto di Fabio Presutti Le formazioni vegetali che si possono osservare a Budelli sono quelle tipiche della fascia costiera mediterranea
Leggi tuttoDistanza: 2,6 km Tempo di percorrenza: A/R 3 h circa Difficoltà: Escursionistico Periodo consigliato: settembre – giugno Segnavia: assenti Seguiamo
Leggi tuttoDistanza: 2 km Tempo di percorrenza: A/R 1,30 h circa Difficoltà: Turistico Periodo consigliato: ottobre – maggio Segnavia: assenti Per
Leggi tuttoDistanza: 2 km Tempo di percorrenza: A/R 1.,0 h circa Difficoltà: Turistico Periodo consigliato: settembre – giugno Segnavia: assenti Dal
Leggi tuttoDistanza: 2,5 km Tempo di percorrenza: A/R 1,30 h circa Difficoltà: Turistico Periodo consigliato: settembre – giugno Segnavia: assenti Risalendo
Leggi tuttoPosizione geografica: lat. 41° 14’ N long. 09° 24’ E Superficie: 20,11 kmq Coste: 37,75 km Altitudine max: 156 mt
Leggi tutto