Correva l’anno 1698
La popolazione della città di Bonifacio ammonta a 1.967 abitanti. Supplica presentata da Sebastiano Garruccio sub sindaco di Tempio per
Leggi tuttoLa popolazione della città di Bonifacio ammonta a 1.967 abitanti. Supplica presentata da Sebastiano Garruccio sub sindaco di Tempio per
Leggi tuttoVisita pastorale nel territorio delle Bocche di monsignor Spinola, genovese: egli nomina il convento dei Budelli, dando cos’ indiretta conferma
Leggi tuttoIl cappellano Antonio Mercante è nominato priore della cappella di Santa Maria del Boviello (Budelli) dall’arcivescovo di Genova. Share this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoA San Giorgio, nel territorio palaese, si erige (o si ripara) una chiesetta campestre, forse a opera di una comunità
Leggi tuttoRisalirebbe a questi anni la prima campagna di utilizzo temporaneo delle isole maddalenine da parte di dodici bonifacini: lo testimonia,
Leggi tuttoAlcuni pescatori riferiscono che quattro navi francesi scandagliano il mare dell’arcipelago di La Maddalena. Il commissario di Bonifacio, Giovanni Battista
Leggi tuttoNel tentativo di migliorare le condizioni dell’agricoltura della regione di Bonifacio, Genova assegna in enfiteusi vasti terreni di pianura (le
Leggi tuttoNei suoi Annali di Sardegna, Padre Vidal nomina le isole dello Stretto. Nello stesso anno il reggente la Reale Cancelleria,
Leggi tuttoNel portolano redatto dal Giraud, stampato a Lione, per la prima volta l’isola di La Maddalena è chiamata l’isle de
Leggi tuttoFabio Magini, nella carta della Sardegna, nomina i toponimi galluresi: la Testa, Capo dell’Orso, Rusinera (per Pussinera), Isola Rosa (La
Leggi tutto