Isolani in schiavitù
Dopo la sconfitta del re di Sardegna costretto ad accettare l’armistizio di Cherasco e trasferire a Cagliari la sua corte,
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Dopo la sconfitta del re di Sardegna costretto ad accettare l’armistizio di Cherasco e trasferire a Cagliari la sua corte,
Leggi tuttoLa frequente comparsa nei paesi del bacino mediterraneo di epidemie di colera, peste, febbre gialla ed altri morbi oggi fortunatamente
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta In quasi tutte le comunità marinare del mondo, qualunque sia la religione praticata dalle popolazioni
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta Numerose furono le pestilenze che nei secoli scorsi imperversarono in Europa e nei paesi del
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta Si sa che a Napoli, dove per sbarcare il lunario le inventano proprio tutte, all’atto
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta Il Tricolore italiano sventola sul mare sul mare dal 1848. A tenerlo a battesimo furono
Leggi tuttoIn età repubblicana le armate di Roma si presentano in Corsica e quindi pure in queste acque, con l’intenzione di
Leggi tuttoL’Arcipelago di La Maddalena ha avuto nel medioevo una notevole importanza, sia come punto strategico (lungo le rotte di esportazione
Leggi tuttoNella parte orientale, però, un lembo di terra si abbassa improvviso allungandosi verso la costa quasi ad offrire all’uomo l’ospitalità
Leggi tuttoRelazione della Commissione di Vigilanza “Rione ad ovest della Via Italia Piazza della Chiesa, Via Ilva, Via Cairoli” sulle condizioni
Leggi tutto