Almanacco isolanoCo.Ri.S.MaLa Maddalena Antica

Travi venute dal mare, ma le tasse bisogna comunque pagarle

Articolo dello scrittore Antonio Ciotta

In quasi tutte le comunità marinare del mondo, qualunque sia la religione praticata dalle popolazioni costiere, vengono quasi sempre venerate divinità portate dal mare alle quali gli etnologi e gli studiosi di fenomeni religiosi attribuiscono un preciso valore simbolico. Si tratta di esseri sovrannaturali che hanno compiuto un viaggio in mare per portare a termine una difficile impresa e dal mare sono ritornati alla terra per indicare all’uomo la via da percorrere per vincere le grandi distese d’acqua salata che si perdono verso l’ignoto.

Nel mondo cristiano, poi, come testimoniano migliaia di ex voto presenti nelle chiese, moltissimi sono i centri costieri del Mediterraneo, dove ancora sopravvive un rapporto umano con il mare, le cui popolazioni hanno trovato nella Madonna la generosa protettrice contro tutte le insidie ed i pericoli cui vanno incontro coloro che si apprestano ad affrontare la navigazione. Nel mese di luglio, con le feste della Madonna del Carmelo, della Madonna di Porto Salvo, della Madonna dell’alto mare, della Vergine delle acque amare, di San Nicola di Bari e di Santa Maria Maddalena, si celebrano lungo le nostre coste caratteristiche processioni nelle quali la Madonna o il Santo vengono trasportati per mare con grande seguito di imbarcazioni stracolme di fedeli. Ed il significato ancestrale di queste cerimonie è preciso: “Quanto fu possibile alla divinità o all’eroe sarà possibile a tutti se quel divino esempio verrà rievocato e se ne celebrerà ogni anno il ricordo”.

La Maddalena, con la sua processione a mare del 22 luglio, non si sottrae a questa regola. I primi abitatori corsi, difatti, riprendendo il culto a cui era consacrata una delle cappelle degli antichi cenobi benedettini, dedicarono la loro chiesa a Santa Maria Maddalena: una divinità che ogni anno viene dal mare. La devozione per la Santa, giunta certamente attraverso la Corsica, proviene forse dai riti che si celebrano lungo le coste liguri e quelle del sud della Francia. Nella località di Les S.Maries, nelle paludi della Camargue, si evoca ogni anno la leggenda delle Tre Marie venute dal mare, ripresa dalla “Legenda Aurea” di Jacopo da Varazze che racconta di Maria Jacobè, sorella della Madonna, di Maria Salomè, madre degli apostoli Giacomo e Giovanni, e di Maria Maddalena, cacciate dalla Palestina, portate sulle coste francesi da una barca senza vele e senza remi e miracolosamente salvate dal naufragio dalla giovane Sara.

Nella nostra isola, come negli antichi miti, Santa Maria Maddalena arriva ogni anno dal mare portata dal vento e ne riparte per tornare poi l’anno successivo. L’evento è legato ad una ricorrenza meteorologica fissa a carattere locale che si verifica quando il diverso surriscaldamento del bacino tirrenico rispetto al Mediterraneo occidentale, per effetto dell’evaporazione, dà luogo ad un affluire di masse d’aria da ponente che nella strettoia delle Bocche di Bonifacio accentuano la loro velocità. A quello che i maddalenini chiamano “il ponente di Santa Maria Maddalena”, che puntualmente arriva in occasione della festa patronale, fa poi seguito un periodo di calma piatta al quale sopraggiungono deboli venti di scirocco o di levante spinta dai quali la Santa riparte.

Alle leggende di santi venuti dal mare è spesso legata, non solo nel Mediterraneo, ma in quasi tutti i mari del mondo, la presenza materiale del simulacro che le onde hanno deposto sul lido in una notte di tempesta o che è stato recuperato da un naufragio. E la nostra isola non si sottrae neppure a questa regola: la tradizione popolare vuole che una statua di Santa Maria Maddalena, rivenuta dopo un fortunale, sia stata trasportata dai pastori corsi nel vecchio villaggio al centro dell’isola e che di notte, per ben tre volte, la stessa sia scomparsa per essere ritrovata al mattino successivo in riva al mare nel sito ove poi venne definitivamente eretta la chiesa parrocchiale. Si tratta ovviamente di leggende alle quali le credenze popolari hanno dato corpo, anche se, in effetti, prima della costruzione della nuova chiesa, gli isolani possedevano già un simulacro del quale si fa cenno in una relazione del 1779 nella quale il bailo Fravega, perorando le esigenze spirituali della popolazione, parla già di una statua “…che presentemente hanno l’isolani”. Tuttavia, qualcosa venuta dal mare a seguito di un naufragio, come ci rivela una lettera dell’Intendente generale del 9 agosto 1781 diretta al viceré di Sardegna, esistette davvero nella prima chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena.

In quell’anno, divenuta insufficiente e malagevole la chiesetta sorta sulle alture del Collo Piano, si stavano per iniziare i lavori per la costruzione del nuovo tempio al centro dell’abitato e si era pensato di utilizzare per il tetto quattro grosse travi che qualche tempo prima le Regie Gondole della Marina Sarda di stanza a La Maddalena avevano recuperato da un naufragio. Per legge i relitti recuperati dal mare spettavano per un terzo del loro valore ai ritrovatori, per un quarto al Regio Fisco e per la restante parte alla Reale Azienda, cioè alle casse viceregie. Poichè le travi erano rimaste inutilizzate e si presentava ora l’occasione di farne uso per il tetto dell’erigenda chiesa, il consiglio comunitativo aveva chiesto di poterne disporre, previo misuramento e stima. Eseguita tale operazione, il Bailo, aveva inoltrato la pratica all’intendente generale in Cagliari che a sua volta la rimetteva al viceré di Sardegna con la seguente missiva:

Con lettera del 2 corrente il Sig. Foassa, Bailo delle Isole intermedie, ha trasmesso l’unito verbale di ritrovamento ed estimo dei travi tempo fa salvati dalle Regie Gondole, che il Consiglio Comunitativo dell’Isola della Maddalena desidera di avere per la costruzione di una nuova Cappella, come ne ha già fatto rappresentanza a S.E. in seguito alla quale si ordinò di procedere al suaccennato atto.
Da detto verbale risulta che due dei summenzionati travi sono della lunghezza di palmi quaranta circa ed altri due di palmi tredici cadauno, e della larghezza di un palmo ed once otto, e che tutto il valore di esse ascende alla somma di scudi tredici ossia lire 34.7.6 (somma esposta in moneta sarda composta di lire, soldi e denari); come si è detto in altro promemoria di questa somma spetta il terzo alle suddette Regie Gondole ed il quarto al Tribunale del Regio Patrimonio, rilevante il primo alla somma di £.11.9.2 ed il secondo a quella di £.6.17.6, onde ove V.E. voglia degnarsi di accordare a quella Comunità la grazia implorata da detto Consiglio per la consegna delle dette travi rilasciando, atteso singolarmente l’uso cui si vogliono destinare, il tanto che ne spetta alla Reale Azienda, potrà compiacersi di dare a quest’Uffizio un ordine per iscritto, affinchè si faccia detta consegna, previo però il pagamento delle surriferite somme da farsi dalla Comunità. alle Regie Gondole ed a detto Tribunale rispettivamente”.

Le travi venute dal mare, concesse dal viceré che rinunciò alla sua quota, furono dunque collocate nel tetto della nuova chiesa, ma previo pagamento della quota spettante al Regio Patrimonio, cioè al fisco, anche se le stesse erano destinate all’edificazione della chiesa di Santa Maria Maddalena.

Di altra donazione troviano traccia in una lettera del viceré indirizzata al comandante dei regi legni, che avendo catturato una galeotta tunisina aveva deciso con tutti gli equipaggi di far dono alla chiesa delle quote loro spettanti. Nella lettera, infatti, si comunica: “…significherà al comandante Riccio che gli perverrà l’assegno per l’importare del prodotto della preda barbaresca seguito il 9 giugno 1792, stato ceduto dal comandante ed equipaggi a favor di essa chiesa, acciò egli lo converta nelle occorrenti spese per essa”.

A Santa Maria Maddalena anche del ricavato della preda barbaresca fu dunque destinata la quota spettante agli equipaggi che ne avevano fatto dono, ovviamente sempre al netto delle quote dovute al fisco e di quelle spettanti alla reale azienda.
Allora come oggi l’erario non rinuncia a nulla e le tasse, comunque, bisogna sempre pagarle: ….non ci sono santi che tengano!

Antonio Ciotta