Quando la Marina parlava maddalenino
Nel 1799, durante gli anni dell’occupazione napoleonica dei territori piemontesi, la corte sabauda, costretta all’esilio in Sardegna, stabilì a Cagliari
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Nel 1799, durante gli anni dell’occupazione napoleonica dei territori piemontesi, la corte sabauda, costretta all’esilio in Sardegna, stabilì a Cagliari
Leggi tuttoI principali avvenimenti occorsi a La Maddalena nel 1943 sono ben noti a tutti: l’affondamento dell’incrociatore Trieste, la prigionia di
Leggi tuttoDurante il periodo che va dal novembre del 1803 al gennaio del 1805, la comunità maddalenina, ed in parte le
Leggi tuttoAll’inizio del VII secolo un grande evento sconvolse il Mediterraneo turbandone tutti gli equilibri: la nascita dell’Islam. La gihad (guerra
Leggi tuttoAl visitatore che passando per piazza Garibaldi si ferma a guardare la facciata del palazzo municipale non sfuggiranno certamente le
Leggi tuttoIl primo di gennaio del 1942, l’isola fu colpita da un fatto successo che coinvolse nel dolore l’intera isola. Se
Leggi tuttoAl termine di ogni conflitto, quando cessa il tuonare dei cannoni, i combattenti, sia quelli che hanno vinto che quelli
Leggi tuttoDire che i maddalenini fossero, nel passato, in grande maggioranza marinai è un assunto facilmente verificabile nei documenti d’archivio così
Leggi tuttoL’antica usanza sarda del matrimonio in comunione di beni. Con l’entrata in vigore della legge 19 maggio 1975 n.151 sulla
Leggi tuttoLa popolazione maddalenina era cresciuta dalle 185 unità del tempo dell’occupazione sabauda (1767), alle 2000 dell’anno in cui Des Geneys
Leggi tutto