Giuseppe Anselmini, ‘A balena
A balena “era un omone simpatico e gioviale”. Senza fissa dimora e amante del buon bicchiere di vino. Dopo le
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
A balena “era un omone simpatico e gioviale”. Senza fissa dimora e amante del buon bicchiere di vino. Dopo le
Leggi tuttoNella notte tra il 10 e l’11 Gennaio del 1940, il motoveliero Giulio B., salpato dal porto di Trapani e
Leggi tuttoChe la diocesi di Ampurias e Civita avesse riposto una particolare attenzione sull’arcipelago di La Maddalena lo attesta la sollecitudine
Leggi tuttoI fatti d’arme del 22-25 febbraio 1793, resi memorabili dall’indomito valore dei maddalenini in difesa delle loro isole, passarono altresì
Leggi tuttoDei fatti d’arme del 22/25 febbraio 1793 o meglio, della “Battaglia della Maddalena ” (così si trova nei testi), non
Leggi tuttoLa storiografia strumentalistica posta in essere a proposito dell’attacco gallo-corso in Sardegna e del tentativo dei bonifacini di riprendere le
Leggi tuttoIl piano francese e le forze contrapposte E’ noto che verso la fine del 1792, la Francia rivoluzionaria aggredì il Regno
Leggi tuttoAugusto Vittorio Vecchi universalmente noto come Jack la Bolina, è stato il più prolifico e noto scrittore navale italiano del
Leggi tuttoEstratto del Testo, opera dello scrittore e poeta nuorese, l’Avv. Sebastiano Satta, che tenne il discorso inaugurale, dell’erezione della Colonna
Leggi tuttoDopo alcuni anni di vita appartata e tranquilla, anni trascorsi lavorando presso il Regio Cantiere, questo garibaldino schivo, il solo
Leggi tutto