Correva l’anno 1383
In un documento compare il cognome Levexio (di Lavezzi): ciò rafforza la convinzione che le isole sarebbero state abitate non
Leggi tuttoIn un documento compare il cognome Levexio (di Lavezzi): ciò rafforza la convinzione che le isole sarebbero state abitate non
Leggi tuttoIl convento di Lavezzi è iscritto nel capitolo del nuovo ordine mendicante dei francescani che vengono dalla Corsica in Gallura.
Leggi tuttoIn ambito pisano viene pubblicato il Conpasso de Navegare, dove si mostra un’ottima conoscenza delle nostre acque: vi si descrive
Leggi tuttoLe “Bouche de Bonifacio”, le Bocche, passaggio infernale ha fatto strage di naviganti. In tutti i tempi. La strettoia tra
Leggi tutto“Apparve all’improvviso un grande bastimento somigliante a una nebulosa immersa nella schiuma del mare, che procedeva senza un rotta precisa
Leggi tuttoIl 12 ottobre 1243, con una bolla di Innocenzo IV diretta ai “…priori et fratibus Sancta Mariae inter insules Budellis”,
Leggi tutto(Larus audouiniil) Frequenta le acque aperte, ma anche le coste rocciose di penisolette ed isolotti nelle isole maggiori e minori
Leggi tuttoLeviamo l’ancora alle 9 meno dieci. Un po’ al largo, troviamo un mare abbastanza agitato e un piccolo vento da
Leggi tuttoLa Maddalena ha una popolazione di 1.901 abitanti, di cui una trentina sono pescatori, una quarantina commercianti, 35 tra agricoltori
Leggi tuttoL’isola di Lavezzi viene concessa per un periodi di sei anni al signor Luccioni. Il capitano delle Isole Intermedie è
Leggi tutto