L’arroccamento dei Savoia in Sardegna e l’opera della Marina
All’assorbimento del Piemonte da parte della Francia nel 1798, Carlo Emanuele IV fuggì in Toscana e, dopo qualche tempo, si
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
All’assorbimento del Piemonte da parte della Francia nel 1798, Carlo Emanuele IV fuggì in Toscana e, dopo qualche tempo, si
Leggi tuttoLa Regia Marina Sarda era piuttosto piccola. Constava di due squadre, una in Sardegna e una a Villafranca, fuori Nizza.
Leggi tuttoL’inimicizia tra Paoli ed i Bonaparte si trasformò in ostilità dichiarata a seguito della fortunosa spedizione in Sardegna, episodio marginale
Leggi tuttoIl bracciante amico di Garibaldi che partecipò al piano organizzato dal Generale per poter sortire da Caprera eludendo il blocco
Leggi tuttoPer raggiungere Monte Budello, il punto più alto dell’isola (88 m), si percorre un sentiero che parte dalla casa dell’ex
Leggi tuttoFoto di Fabio Presutti Le formazioni vegetali che si possono osservare a Budelli sono quelle tipiche della fascia costiera mediterranea
Leggi tuttoFoto di Fabio Presutti Alla fine del Settecento arrivarono nell’Arcipelago i primi pescatori napoletani, procidani e ponzesi. Le isole offrivano dal
Leggi tuttoL’Arcipelago di La Maddalena si trova in una zona di clima mediterraneo con inverni temperati. Le frequenti tempeste di vento che
Leggi tuttoIl mare che s’ infrange su queste coste rappresenta per i velisti uno dei luoghi più affascinanti di tutto il Mediterraneo.
Leggi tuttoL’insolita grande coalizione, all’apparenza solida e caratterizzata dalla funzione anticlericale premiata dall’elettorato il 26 maggio 1952, non resistette a lungo.
Leggi tutto