Correva l’anno 1918
A Bonifacio i caduti della Prima Guerra Mondiale sono 101. In mancanza di dati certi si ipotizza che i decessi
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
A Bonifacio i caduti della Prima Guerra Mondiale sono 101. In mancanza di dati certi si ipotizza che i decessi
Leggi tuttoEntrano in funzione le linee automobilistiche Palau-Sassari, Palau-Terranova e Palau-Tempio. Pietro Lissia è nominato commissario prefettizio di La Maddalena. Si
Leggi tuttoAgli inizi del 1916 era ancora vivo in tutti i maddalenini il ricordo drammatico, ed ancora sanguinante nei familiari, dei
Leggi tuttoNell’estate, mimetizzata fra le rocce ed i picchi dell’Isola della Maddalena, era operativa una delle più importanti piazzeforti marittime del
Leggi tuttoIl giovane principe ereditario di Casa Savoia Umberto di circa 10 anni su disposizione di Re Vittorio Emanuele III fu
Leggi tuttoLa Marina Italiana avviò un ulteriore ampliamento delle fortificazioni di La Maddalena, in quanto base operativa strategicamente indispensabile alla difesa
Leggi tuttoArriva la luce elettrica (che la Marina ha già) e sarà una conquista che La Maddalena non si dimenticherà. Philippe
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 3660. La piazzaforte della Maddalena è posta in stato di guerra. L’edificio scolastico maddalenino è
Leggi tuttoA leggere le cronache del tempo di parte francese si trae l’impressione che ci siano state più vittime tra corsi
Leggi tuttoAbu Acchiappacani A gana A nera Aghiloia Ambrù Amoa Annaréddha Anzà Apache Aquila della notte Arigliano Arza e cala Aurelio
Leggi tutto