Correva l’anno 1804
Sul finire del Settecento, la corte sabauda viene trasferita e scortata a Cagliari da Giorgio Andrea Agnès Des Geneys. All’insegna
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Sul finire del Settecento, la corte sabauda viene trasferita e scortata a Cagliari da Giorgio Andrea Agnès Des Geneys. All’insegna
Leggi tuttoLa Maddalena conta ormai 1.460 residenti, con le prime fortificazioni sta lentamente assumendo la fisionomia di una piazzaforte militare. Alla
Leggi tuttoNei mesi precedenti l’arrivo di Nelson, lo scalo di La Maddalena è visitato dal contrammiraglio Campbell, a bordo del vascello
Leggi tuttoIl deputato di Bonifacio Buttafuoco propone una spedizione in Sardegna, mostrando i vantaggi dell’annessione dell’isola alla Corsica. Un poderoso intervento
Leggi tuttoIl governo progetta la costruzione di tre nuove torri nell’area delle Bocche: a La Maddalena, a Porto Cervo o a
Leggi tuttoPaolo Martinetti e Battista Millelire saranno sindaci di La Maddalena. Grande carestia e crisi sociale nella vicina Corsica. Nel 1788,
Leggi tuttoData di un documento iconografico maddalenino di grande interesse, denominato “Stampa Millelire”, in cui si trovano molti particolari architettonici del
Leggi tuttoNella carta che viene attribuita all’ingegner De Vincenti, cosiddetta delle torri della Sardegna, si trovano menzionate tutte le torri esistenti;
Leggi tuttoLe isole sono frequentate per periodi sempre più lunghi dai pastori corsi e dalle loro famiglie. La Torre di Longonsardo
Leggi tuttoA Santa Teresa Gallura, allora Longosardo, viene smantellata la torre della Testa. Ordinanza della repubblica di Genova finalizzata a riprendere
Leggi tutto