Quadro storico. Origini della famiglia Tarantini
I partecipanti alla Spedizione dei Mille, o meglio i 1089 che partirono da Quarto il 5 maggio 1860, diretti a
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
I partecipanti alla Spedizione dei Mille, o meglio i 1089 che partirono da Quarto il 5 maggio 1860, diretti a
Leggi tuttoSe, nel linguaggio giuridico, la parola “inventore” significa “scopritore di un bene ignoto o smarrito”, allora Gian Luca Moro e
Leggi tuttoCarcer est locus securus et horribilis, repertus, non ad poenam, sed ad delinquentium, vel debitorum custodiam. Nell’ambito della ricostruzione storica
Leggi tuttoIl 2 giugno del 1882, alle ore 18,20, moriva a Caprera Giuseppe Garibaldi al culmine di un’esistenza straordinaria caratterizzata da
Leggi tuttoDopo la morte di Giuseppe Garibaldi venne presentato in Parlamento un progetto di legge perché si realizzasse nell’isola di Caprera
Leggi tuttoGiovanni Battista Culiolo, nacque a la Maddalena il 17 settembre 1813 da Silvestro e Rosa Fienga, di origine corsa, ad 11 anni si
Leggi tuttoAbbiamo suddiviso i gruppi dei pescatori secondo la località di provenienza e i periodi di arrivo a La Maddalena
Leggi tuttoLe barche tradizionali, frequenti nei nostri mari erano tre tipi: spagnolette, feluche e gozzi
Leggi tuttoNormalmente a La Maddalena si indicano come razze tutti quegli animali caratterizzati dalla conformazione appiattita del corpo e dalla presenza di due ali laterali
Leggi tuttoDall’Ottocento fino al 1932-34 ogni tanto in estate grosse barche greche a uno o due alberi venivano nei nostri mari per la pesca delle spugne.
Leggi tutto