Correva l’anno 1528
Un anonimo artista di Bonifacio realizza la pregevole statua in alabastro rappresentante la Vergine di Buoncammino, realizzata ancora in stile
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Un anonimo artista di Bonifacio realizza la pregevole statua in alabastro rappresentante la Vergine di Buoncammino, realizzata ancora in stile
Leggi tuttoFrancesco Stefani arriva da Genova con due galee per combattere i Barbari che infestano le coste. Con il bonifacino Battista
Leggi tuttoNella primavera-estate del 1554 si temeva uno sbarco franco-turco dalla Corsica nella vicina Gallura. In un memoriale inviato al sovrano
Leggi tutto12 luglio Il podestà di Terranova, Jofrino Pinna, informò don Salvatore Aymerich che una fregata proveniente da Bastia aveva incrociato nel canale
Leggi tutto1 febbraio Il viceré don Antonio di Cardona ordinò a don Salvatore Aymerich di stare all’erta e di provvedere alla difesa
Leggi tuttoLe coste della Gallura, secondo la testimonianza del capitano di Iglesias, Marco Antonio Camos, nel 1572, appaiono quasi deserte. Le
Leggi tutto16 febbraio Il bandito Lorenzo Judas di Castellaragonese (attuale Castelsardo), verrà giustiziato per aver avuto rapporti con i francesi in Corsica
Leggi tuttogiugno Due galee “Piemontese” e “Margherita”, al comando del Vice Ammiraglio Don Carlo Antonio Galleani, insieme a due altre navi
Leggi tuttoGianfrancesco Fara nella Chorographia Sardiniae chiamò per primo “Magdalena insula” l’attuale isola di La Maddalena. Il toponimo, formatosi presumibilmente nel
Leggi tuttoCorreva l’anno 1564 e Sampiero Corso, sostenuto, seppur con molta discrezione, dal governo francese, sbarcò nel golfo di Valinco con
Leggi tutto