Correva l’anno 1836
Per ragioni di ordine pratico e igienico, il sovrano ordina di costruire i cimiteri lontano dai paesi. I centri abitati
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Per ragioni di ordine pratico e igienico, il sovrano ordina di costruire i cimiteri lontano dai paesi. I centri abitati
Leggi tuttoEfisio Luigi Puddu sostituisce il bailo Andrea Sanna. Girolamo Cuneo è sindaco di La Maddalena. Un’epidemia di colera nel Mediterraneo
Leggi tuttoPietro Semidei e Giovanni Marco Zonza si succedono nella funzione di sindaco di La Maddalena. Lo scrittore francese Antoine Pasquin
Leggi tuttoMichele Costantini (illetterato) è sindaco di La Maddalena. Vincenzo Roggero è sindaco di Santa Teresa. Il luogotenente di giustizia Salvatore
Leggi tuttoNel 1830 il parroco di Santa Maria Maddalena fra Clemente Pischedda (avente come vice don Michele Pischedda), cedette la guida
Leggi tuttoShare this…FacebookGoogleTwitterPinterestLinkedinWhatsappPrintEmail
Leggi tuttoGiulio Ferracciolo è sindaco di La Maddalena. Efisio Bisson sostituisce Taras nella funzione di bailo. Ricoprirà l’incarico fino al 1831.
Leggi tuttoNicolas Trani è sindaco di Bonifacio. Andrea Polverini è sindaco di la Maddalena. A Santa Teresa, la penisola della Testa
Leggi tuttoGennaro Roero di Monticelli assume la carica di viceré di Sardegna. Viene promosso in tutta la Sardegna un programma d’istruzione
Leggi tuttoIl Ministero della Marina francese fa effettuare rilievi lungo la costa da Santa Teresa fino al golfo di Arzachena. Le
Leggi tutto