Correva l’anno 1770
Si avviano i lavori per la costruzione del Forte Sant’Andrea (detto dai maddalenini I Tozzi), in posizione elevata e a
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Si avviano i lavori per la costruzione del Forte Sant’Andrea (detto dai maddalenini I Tozzi), in posizione elevata e a
Leggi tuttoAll’indomani degli accordi di Compiègne, quando cominciarono a circolare le prime voci relative all’imminente “affidamento” della Corsica alla Francia, il
Leggi tuttoLo “Stato degli abitatori delle isole La Maddalena e Caprera”, desunto da indagini effettuate poco prima dell’occupazione militare piemontese, registra
Leggi tuttoFelice Cassiano Vacca, già avvocato fiscale regio, elabora un progetto di occupazione e sistemazione delle Isole Intermedie, lo stesso Vacca
Leggi tuttoIl conte Rivarola (e non Rivarolo come spesso si legge confondendolo con il viceré Rivarolo, marchese) era figlio di Domenico
Leggi tuttoIl viceré Des Hayes, nel timore di una nuova epidemia apparsa in vari porti del Mediterraneo, emetteva un ulteriore Pregone
Leggi tuttoTroviamo le prime tracce alla Maddalena, della famiglia Millelire; Era conosciuta fin dal secolo XVII con il nomignolo di ‘”Leoni
Leggi tutto15 febbraio Troviamo per la prima volta il patronimico “Millelireʺ, compare in atti di battesimo della chiesa di Bonifacio a
Leggi tutto