Pasquale Millelire di Giovanni Battista
Pasquale Millelire, di Giovanni Battista, nato a La Maddalena nel 1803, passò solo l’infanzia all’isola, preparando la sua formazione culturale nell’umile scuola
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Pasquale Millelire, di Giovanni Battista, nato a La Maddalena nel 1803, passò solo l’infanzia all’isola, preparando la sua formazione culturale nell’umile scuola
Leggi tuttoGiovanni Battista (nato intorno al 1767) divenne uno dei più intraprendenti padroni marittimi: proprietario di un mistico da 24 tonnellate, aveva anche quote
Leggi tuttoAvegh el coragg de Millalira (avere il coraggio dì Millelire): questo detto milanese compare, inatteso, in una raccolta di proverbi accompagnato
Leggi tuttoNella storia recente non esiste personaggio, anche minore, che non sia stato rappresentato attraverso una immagine, un ritratto o uno schizzo,
Leggi tuttoSecondo l’atto di morte, che registrava l’età di 66 anni, la nascita di Domenico va fatta risalire genericamente al 1761,
Leggi tuttoUna fantasiosa nota biografica affermava che Pietro era capostipite di una famiglia Leoni che avrebbe tramutato il cognome acquisendo quello di
Leggi tuttoI registri parrocchiali di S. Maria Maggiore di Bonifacio dal 1683 al 1767 annotano un centinaio di battezzati indicati esplicitamente come
Leggi tuttoLa ricerca storica per definizione non finisce mai, ma i ricercatori, pur consapevoli di ciò, devono ogni tanto fermarsi per fare
Leggi tuttoNella corrispondenza tra Torino e Cagliari si rileva che nel dopoguerra tra Regno sardo piemontese e Francia repubblicana, sia in Sardegna
Leggi tuttoLa mezza galera Beata Margherita contro uno sciabecco barbaresco presso l’isola di Spargi In successione cronologica, si presenta per primo il
Leggi tutto