nasse

Co.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

La pesca con le nasse

Il “mestiere” delle nasse è stato a lungo appannaggio esclusivo dei Ponzesi, i primi ad adoperarlo a Maddalena.

Read More
Co.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

La pesca delle aragoste

All’inizio di questo secolo i più vecchi aragostai erano Cavaliere e Vitiello; il primo viveva per tutto il periodo della pesca al Porto della Madonna, sulla spiaggia di Budelli oggi nota col suo nome

Read More
Co.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

La pesca con le reti

A “Bassamarina” Raffaella D’Agostino (cieca, ma abilissima nel manovrare gli aghi per la rete affidandosi solo al tatto e alla lunga esperienza) vendeva le materie prime necessarie: il cotone e la tinta.

Read More
Co.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

Il mondo della pesca – IV parte

Nasce “La società fra i pescatori” di La Maddalena, con lo scopo di “assicurare un sussidio ai soci ammalati e cooperare alla loro educazione ed istruzione civile, venire in aiuto alle famiglie dei soci defunti, accordare al socio che ne farà richiesta mutuo in danaro”.

Read More
Co.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

Il mondo della pesca – III parte

Nasce “La società fra i pescatori” di La Maddalena, con lo scopo di “assicurare un sussidio ai soci ammalati e cooperare alla loro educazione ed istruzione civile, venire in aiuto alle famiglie dei soci defunti, accordare al socio che ne farà richiesta mutuo in danaro”.

Read More
Co.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

Il mondo della pesca – II parte

Le testimonianze dei vecchi ci hanno consentito di ricostruire, almeno in parte, la vita della comunità dei pescatori all’inizio del secolo, divisa in due gruppi principali, Puteolani e Ponzesi

Read More
Co.Ri.S.MaIl mondo della pescaLa Maddalena Antica

Il mondo della pesca – I parte

Malgrado la storia della nostra comunità sia relativamente recente, è difficile determinare con esattezza il periodo iniziale e lo sviluppo delle attività di pesca nell’arcipelago maddalenino per la penuria di documenti sull’argomento.

Read More