Secondo sfollamento
Il prefetto faceva notare, con una punta polemica non troppo nascosta, che il Comando Militare Marittimo, impegnato nella preparazione delle
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Il prefetto faceva notare, con una punta polemica non troppo nascosta, che il Comando Militare Marittimo, impegnato nella preparazione delle
Leggi tuttoNel 1939 lo sfollamento avvenne in estate: pochi, i più prudenti, partirono ad agosto, altri a settembre, a seguito dell’invasione
Leggi tuttoNel 1793, la giovane comunità maddalenina si era trovata a contrastare il tentativo di invasione dei francesi e dei corsi
Leggi tuttoForse pochi sanno che c’è stato un altro Mameli tra gli eroi dell’epopea risorgimentale, un eroe del mare, un eroe
Leggi tuttoLa sua costruzione iniziò nel 1790, ed è stato uno dei primi nell’arcipelago, prende il nome dal viceré della Sardegna
Leggi tuttoLa prima impresa della nuova marina fu la presa di possesso dell’isola di Capraia, già sotto sovranità genovese ma occupata
Leggi tuttoIl rispetto della bandiera inglese da parte delle reggenze nordafricane era il riflesso di una nota, pur se inconfessabile, cooperazione non
Leggi tuttoCon regio viglietto del 15 aprile 1809 la compagnie leggera di marina fu incorporata nella reale, elevata a sua volta a
Leggi tuttoNell’aprile 1794 la Maddalena aveva accolto la fregata San Vittorio che trasportava il viceré Balbiano espulso da Cagliari, e dato appoggio
Leggi tuttoPochi furono gli ufficiali della reale marina sarda passati al servizio francese: tra questi il cavaliere De Chevillard, passato però
Leggi tutto