Correva l’anno 1801
Si succedono nella carica di sindaco di Bonifacio Antoine Costantini e Xavier Serafino. La Maddalena diviene sede della Marina sardo-piemontese,
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Si succedono nella carica di sindaco di Bonifacio Antoine Costantini e Xavier Serafino. La Maddalena diviene sede della Marina sardo-piemontese,
Leggi tuttoSindaco di Bonifacio è Xavier Serafino, gli abitanti sono 3181 e Napoleone Bonaparte, divenuto primo console di Francia, progetta un
Leggi tuttoNel portolano di Sebastiano Gorgolione, pubblicato a Livorno, le isole dell’arcipelago maddalenino vengono chiamate ancora Buccinare; Porto Pozzo è chiamato
Leggi tutto11 maggio Non abbiamo notizie dell’esistenza di “collegamenti epistolari” ai tempi in cui l’isola di La Maddalena era frequentata da
Leggi tuttoSindaco di La Maddalena è Giovanni Battista Millelire. aprile Trattato di alleanza tra Piemonte e Francia: il re sabaudo, che
Leggi tuttoIl sindaco è un analfabeta non identificato, vicesindaco Paolo Martinetti. Si costruisce il cimitero, voluto dal comandante della mezza galera
Leggi tuttoAnno di carestia. La popolazione delle isole dell’arcipelago è di appena 867 abitanti 31 marzo Nei sobborghi di Cagliari scoppia
Leggi tuttoLa popolarità di La Maddalena è tale che nel 1794 i suoi abitanti diventano 867 distribuiti in 197 nuclei familiari.
Leggi tuttoA ovest di Cala Gavetta viene costruita una batteria che sarà intestata al viceré Balbiano. La torre di Longosardo necessita
Leggi tuttoMatteo Cogliolo è sindaco di La Maddalena e da un documento del 1790 dell’archivio di Stato di Torino, si può
Leggi tutto