Correva l’anno 1912
Arriva la luce elettrica (che la Marina ha già) e sarà una conquista che La Maddalena non si dimenticherà. Philippe
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Arriva la luce elettrica (che la Marina ha già) e sarà una conquista che La Maddalena non si dimenticherà. Philippe
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 3660. La piazzaforte della Maddalena è posta in stato di guerra. L’edificio scolastico maddalenino è
Leggi tuttoIl parroco di Santa Maria Maddalena canonico Antonio Vico concede in enfiteusi al generale Ricciotti Garibaldi l’isolotto di Giardinelli, assegnato
Leggi tuttoA leggere le cronache del tempo di parte francese si trae l’impressione che ci siano state più vittime tra corsi
Leggi tuttoGiunge a La Maddalena accompagnata dalla superiora di Sassari suor Giuseppina Nicoli (oggi beatificata) ed accolta dal parroco Antonio Vico
Leggi tuttoNel 1907, cessata l’attività dei servizi postali marittimi della “Navigazione Generale Italiana”, i cui grandi piroscafi Adriatico, Africa, Candia Egitto
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Salvatore Abate Il lurese Giacomo Pala (1) rappresentava degnamente gli interessi della “Piccola Parigi” a Roma: avvocato di
Leggi tuttoA Simone Santini, sindaco di La Maddalena in sostituzione di Viggiani, succede Luigi Alibertini che ricoprirà l’incarico fino al 1908.
Leggi tuttoLa nuova realtà maddalenina di fine secolo XIX, in piena evoluzione economica e urbanistica, aveva bisogno di una adeguata sede
Leggi tuttoNascono in Sardegna le prime società sportive, comincia a diffondersi nell’isola, sulla spinta del modello «continentale», il gusto della pratica
Leggi tutto