Correva l’anno 1827
Giulio Ferracciolo è sindaco di La Maddalena. Efisio Bisson sostituisce Taras nella funzione di bailo. Ricoprirà l’incarico fino al 1831.
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Giulio Ferracciolo è sindaco di La Maddalena. Efisio Bisson sostituisce Taras nella funzione di bailo. Ricoprirà l’incarico fino al 1831.
Leggi tuttoI vecchi marinai di Cala Gavetta a La Maddalena, uomini ed eroi di altri tempi. Un vecchio articolo di sapore marinaro
Leggi tuttoIl bailo Giovanni Maria Sanna sostituisce l’anziano Agostino Carzia: rimarrà in carica fino al 1817. Filippo Favale è sindaco di
Leggi tuttoDomenico Ornano (analfabeta) è sindaco di La Maddalena. La Gallura si solleva compatta contro il servizio militare disposto con la
Leggi tutto11 maggio Non abbiamo notizie dell’esistenza di “collegamenti epistolari” ai tempi in cui l’isola di La Maddalena era frequentata da
Leggi tuttoSindaco di La Maddalena è Giovanni Battista Millelire. aprile Trattato di alleanza tra Piemonte e Francia: il re sabaudo, che
Leggi tuttoLa Maddalena, nel 1793, era una cittadina di circa 850 abitanti divisi in 190 famiglie le cui modeste case erano
Leggi tuttoA Bonifacio gli abitanti sono 2738 e si conclude la costruzione della nuova chiesa di San Giovanni Battista, “trasferita” dalla
Leggi tuttoAll’indomani degli accordi di Compiègne, quando cominciarono a circolare le prime voci relative all’imminente “affidamento” della Corsica alla Francia, il
Leggi tuttoLo “Stato degli abitatori delle isole La Maddalena e Caprera”, desunto da indagini effettuate poco prima dell’occupazione militare piemontese, registra
Leggi tutto