Visita pastorale di Stanislao Paradiso, 16 giugno 1809

Articolo della ricercatrice e  scrittrice maddalenina Giovanna Sotgiu Lo stesso anno della polemica per la fonte fu caratterizzato dalla solenne

Leggi tutto

Breve nota biografica del pittore Gavino Tilocca

Gavino Tilocca (Sassari,1911-1999), formatosi a Carrara con Arturo Dazzi, esordisce come scultore verso la metà degli anni Trenta, segnalandosi nelle

Leggi tutto

La statua di santa Barbara

di Antonio Frau, da II Vento, n. 44 del 2001 II patrimonio artistico e culturale della parrocchia di Santa Maria

Leggi tutto

Pietro Marchisio

di Antonio Frau, da Il Vento, n. 82/83/84/85 del 2003 Sull’opera del prof. Marchisio a La Maddalena una serie di

Leggi tutto

Restaurato il Bordignon

di Giusto Davoli, da Il Vento n. 84 del 2003 La sera del 20 luglio scorso, dopo la Santa Messa

Leggi tutto

Un sorriso ritrovato. La ‘Maddalena’ del Bordignon

Quando abbiamo deciso, Il Vento ed io, di improntare questa rubrica ‘L’arte a La Maddalena’ non sapevamo ancora che una

Leggi tutto

Scoperte e riscoperte nella parrocchiale isolana

San Giorgio e il drago: prototipo di una iconografia che sfida il tempo (di Antonio Frau, da Il Vento N°

Leggi tutto

La chiesa oggi

Descrizione architettonica Schema planimetrico a navata unica con cappelle laterali comunicanti, non a croce latina con la volta a botte

Leggi tutto

La religiosità nell’arcipelago della Maddalena

La storia della religiosità nell’arcipelago tra le Bocche affonda le sue radici in Corsica ed una ancora più lontana matrice

Leggi tutto