CulturaDialettoStorie e Memorie

Zio Mario

M’ammentu d’a ziteddhu, di quandu d’estati andaccìu a I Colmi.
C’accumpagnaia una amica d’a me mamma, chi avia spusatu, pe rimanè subbittu veduva, unu, dei tanti, di quiddha numerosa e vecchia fammiddha d’una vorta.
Iddhi abitaiani in via De Amicis, propriu nell’incalata che da u stradoni di Guardia Vecchia, arriva a u palazzu dei Peretti.
Jenti bona e braa, jenti d’una vorta, chi sia facia in milli pezzi, se appena appena sintia l’adori d’aiutatti.
A Colmi abitaiani da una vita, erani arrivati i parenti, d’a Corsica, e s’erini sistemati propriu culà, in vista di quiddha tarra, oramai matrigna, ma sempri cu l’affettu e a divozioni chi si devi da, a una parzona chi t’ha crisciutu, pasciutu e smannatu.
Aviani cuminciatu culà a rimitissi in sestu, coltivendi un pezzareddhu di tarra, e ricavendini da quiddhu, ghiustu u necessariu pe pudè tirà avanti.
Poi pianu pianu risparmiendi subra a tuttu, tranni che subra u lavoru, aviani apertu una tratturia cu una bettula che sirvia pe smanna i surdati d’a batteria, s’erini organizzati, aiani acquistatu un pocareddhu di bestiami, circhendi di fasciassi megliu i rugnoni.
A fammiddha s’era poi ingrandita, una nidiata di fiddholi e fiddhole, tutti però cu a vocazioni pe a tarra.
Cu u risparmiu, s’aviani accattatu un bellu pezzu di tarra, arrivendi a confini cu Webber.
Poi andendi avanti e smannati i fiddholi e nipoti, quarchedunu avia circatu di truvà lavoru un d’o Statu.
Unu di quisti era propriu Mario.
Bravissimu cacciatori, cume pochi all’isula, tantu bravu e riconusciutu, che quandu arrivaia un armiragliu o quarche d’unu importanti, Mario, l’accumpagnaia a caccia di pernici, all’isula, oppuri in Gaddhura, pe i cinghiali.
Andacciami a i Colmi aizzendi a pedi, si passaia da u troncacoddhu di Via De Amicis, e pò pe fa primma d’a scorciatoia, lascendi a sinistra Villa Brooklyn e a destra a casa di Puggioni.
Una serie di scalinetti iniziali, che da ziteddhu li faciu cu dui zompi, un pocareddhu più subra, incucciai a sinistra Maurizio presu, guasi sempri a cardà a lana.
Poi t’aspittaia a surpresa, se truai u cancellu di Guardia Vecchia apertu, pudii, passà da la, e ghera puri a pussibilità di pudessi ripusà un pocareddhu.
A destra intrendi un d’o cancellu, ghera una pompa e… allora tutti a bi.
Diciani, quiddhi più grandi di noi, che l’acqua di quiddha pompa arrivaia direttamenti d’a Corsica.
Frisca ghiacciata quant’è setti.
A pompa era una costruzioni interamenti isulana, d’a Ditta Mordini, undi da ziteddhaccio puri u me babbu gavia lavuratu.
(A cancellu chiusu) duvii allungatti, fenditi muru muru tutta a strada e passendi da fora a zona militari di Guardia Vecchia.
Attraversaimi a zona militari sinu a arrivà a Li Marconi, che si trovani a destra, sciurtendi e andendi verzu i Colmi.
Li Marconi, diciani i vecchi, che pigliaia u nommi da Guglielo Marconi, che propriù culà avia iniziatu i so primmi sperimenti di radiu, senza fili, cu a dirimpettaia Caprèra a Beccu di Vela.
Da Li Marconi era un continuo sbracciulassi di saluti, tra noi, e quiddhi chi erani ghià a i Colmi aspittendici.
Franco, Rino, e i so genitori, salutaini a noi cu bracci e mandilli, e nò faciami lu stessu.
Arrivati in casa, dopu i soliti presentazioni e i ripetuti cumi steti, era d’obbligu magnassi una bella tazzona di migiuratu, cumi era bonu quiddhu migiuratu e cumi era duru, chi paria turronu.
Si g’azziccai a cucchiara a u centru, rimania in pedi.
Zio Mario e zia Maria (che nunn’erani parenti, ma solamenti amici di fammiddha di vecchia data cunnusciuti indrintu a u casermaggiu di Aiassa, ghiè li chiammaiu zii, “acquisiti” sigundu una vecchia tradizioni gaddhuresa) gaviani a casa puri la, e ghiè andacciu subbitu in casa di iddhi, in cumpagnia di Franco e Rino.
Ma ghiè eru ghià smaniendi, tutta quiddha strada, fatta in salita, tutti quiddhi spuntoni di granitu schivati alla menu pegghiu erani stati fatti pe una cosa solu, dopu, (guasi subitu) ghera u mari! E addacciaumi a lu sumbrettu a bassu a Cala d’infernu.
A spiaggia, dopu una incalata ripida a rischiu di talorchi, tra fraschi e aiacci, arti quantu e setti, (arburi secolari chi in certi zoni abbugghiaiani u camminu), era tutta noscia, ghiustu u tempu, pe pudè digerì u migiuratu, e poi “capuzzati zi Niculà”, era quiddhu l’ordini pe pudè fa, tutti inzemmi u bagnu, e chi bagnu.
Verzu un’ora, passatu mezziornu, turnaimi in casa, ghiè cu una biccazzina incarcata in capu pe apparammi da u soli iniziaiu a mala gana a salì pe turnà a i Colmi, la magnaimi tutti inzemmi, c’aspittaia u bazzì caricu di pasta a u sugu e un ranciu grandi i ziteddhi a parti pe nun sintì i discurzi dei grandi, ma qua li stagghia a sintì?
Presi d’a fammi cumi erami pe u bagnu.
Poi sempri cu a solita scusa d’a mamma d’u soli, ci mittiani a drummì, ma qua chiudia l’occhi? Ogni ombra, ogni rumori erani l’occasioni bona pe pudè sta svegli.
Puri u tarlu chi ruzzicaia i travi d’aiacciu, (e ghiè cumi un maccu, parlendi cu u tarlu, ghi diciu: “Ghià ghi n’hai asgiu d’arruzzicà”) messi la pe tinì i teguli, era l’occasioni bona pe nun drummì.
Di pomeriggiu, prima di turnaccini in casa, zio Mario, mi dicia di daghi una manu a fa i cartucci.
Per me era l’ennesimu scasciu.
Iddhu s’era attrezzatu di tuttu, gavia i misurini d’ottoni, che sirviani pe calibrà a purvara un d’e i cartucci, livaia u fundellu sparatu da i vecchi, e ghi ni mittia unu novu, poi racaricaia di purvava a cartuccia, si nun ricordu mali, tre misurini a cartuccia pe i piumbini e cinqui pe i pallettoni.
U me compitu (ma ghiè eru la frigghi i pesci e guarda a gatta, circhendi di rubaghi i mistieri) era quiddhu di priparàghi i borri.
D’ogna corpu annanta i diti, e zio Mario mi dicia: “mistieri chi entra” e ridia.
Mi daccia scatuli vecchi di cartonu (quiddhi dei scarpi pe capicci) una fustella e u marteddhu.
E ghiè duviu faghi dei dischetti.
L’operazioni pe falla curta era: tuglì u fundellu d’a cartuccia sparata, rimittighi u fundellu nou, poi misurà a purvara cu un misurinu (cilindrettu d’ottonu) e mittì d’a parti i cartucci, pe nun sbagliassi.
Cu un pezzu di legnu cilindricu, daghi una liggera prissata a purvara, e mittighi a borra, dappoi “pisà” i piumbini cu un misurinu d’ottonu e inziffaghili indrintu, oppuri cuntà i pallettoni e mittighili indrintu.
Fattu quistu, ghi si pudia mitti ancora una borra ma quista duvia essi missa cu a parti bianca d’u cartonu, verzu l’artu, chi dopu ghi duvia scrivì subra u tipu di cartuccia.
Fatti tutti quisti operazioni, si passaia a cartuccia in una macchinetta (sfrangiatore) che arricciaia u cartonu d’a cartuccia, tutt’intornu a u cartonu dell’urtima borra.
E a cartuccia era fatta, pronta pe fa u so sirviziu.
Quistu geniri di lavoru si pudia fa solu subra i vecchi cartucci di cartonu, chi si pudiani utilizzà più vorti.
a vorti, passendi un d’e i campagni d’a Sardegna, mi capita di vidè in tarra centinaia di cartucci sparati, tutti di brastica, mi veni da pignì, pinzendi a quantu l’ommu è distruggendi quistu pianeta. E si reputanu puri ecologisti, ma a bordu a undi? Semmu nati in un paradisu terrestri, e l’emmu accumudatu a cessu.
Altri jorni, quandu ghera pocu tempu e poca gana (da parti dei grandi di calà abbassu a l’infenu), zio Mario mi purtaia in batteria a I Colmi, a fa piumbini.
Ghera la, una torretta in artu e un secchiu pienu d’acqua in tarra, da a quali faciani culà indrintu a un pezzu di grondaia di ferru zingatu (pianu pianu) u piumbu fusu e calendi u piumbu facia una “sfera” più di unu sciurtia prima di raffriddassi a forma di guttigghiu, cu a punta, ma li usani puri quiddhi, senza problemi. A gronda era tinuta carda da una lampada a binzina alligata alla bella megliu, suttu.
Poi so arrivati i cartucci di brastica, e da allora hanni smissu di fabbricassi i cartucci.
Certi vorti, arrivaia Annina una dei tanti di quiddha meravigliosa fammiddha, cu una gerla di cocciu smaltata, e indrintu a gerla ghera u meli, quiddhu dell’api, cu tutta a cera, un pezzu a tutti, altru che ciulinga era.
Bei tempi.

Foto copertina di Fabio Presutti

Nico Rivano