Escursione a vela latina
Immaginate otto dieci persone, comodamente sedute nel pozzetto di poppa mentre gustano una spaghettata alle cozze cucinata dal comandante, accompagnata
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Immaginate otto dieci persone, comodamente sedute nel pozzetto di poppa mentre gustano una spaghettata alle cozze cucinata dal comandante, accompagnata
Leggi tuttoViene il buio e la luce si fa più intensa. Al corpo, dopo un giorno disteso in cerca delle posizione
Leggi tuttoPrepara il tuo soggiorno nei Bed and Breakfast di La Maddalena, capitale unica del magnifico Arcipelago e dell’omonimo Parco Nazionale.
Leggi tuttoUno dei mari più belli del nostro paese. Fondali bassi, sabbia bianca e acqua che va dal turchese al blu
Leggi tuttoRuta d’Aleppo (nome scientifico Ruta chalepensis, nome locale ruda) La ruta è caratterizzata da un odore molto forte e sgradevole,
Leggi tuttoMentastro e puleggio (nome scientifico Mentha insularis e Mentha pulegium nomi locali menta, Menta dei griddi o Pulegghiu, Mentastru, Menta)
Leggi tuttoGiglio marino (nome scientifico Pancratium maritimum) di Giovanna Sotgiu Nel periodo di fioritura di diverse piante della gariga costiera, che
Leggi tuttoLentisco (nome scientifico Pistacia lentiscus, nome locale stincu o listincu) Arbusto tipico della macchia Mediterranea, caratterizzato da una fitta chioma.
Leggi tuttoCeppica (nome scientifico Inula viscosa o Dittrichia viscosa, nome locale erba di Santa Maria). Articolo di Giovanna Sotgiu Fra le
Leggi tuttoDafne gnidio (nome scientifico Daphne gnidium, nome locale pateddu e, meno noto, rugnedda). Articolo di Giovanna Sotgiu. Un’altra bella pianta
Leggi tutto