Caprera e il mondo
“E’ una vera repubblica democratica e sociale. Non conoscono la proprietà: tutto appartiene a tutti. Non conoscono neppure gli abiti
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
“E’ una vera repubblica democratica e sociale. Non conoscono la proprietà: tutto appartiene a tutti. Non conoscono neppure gli abiti
Leggi tutto«Era un uomo dolcissimo, sempre gentile, disponibile con i figli e i bambini: a Caprera si dedicava alla campagna e
Leggi tutto“Caro fratello, …. Io poi, fratello, mi sono dato interamente all’agricoltura e vango dalla mattina alla sera, ed ho trovato (guarda ch’è
Leggi tuttoA Caprera Garibaldi muore il 2 giugno 1882, venerdì alle 6.22 del pomeriggio. Era tornato malato dal suo ultimo viaggio
Leggi tutto“Sulle tue cime di granito io sento di libertà de l’aura, o mia selvaggia e solitaria Caprera” Quanti dei protagonisti
Leggi tuttoFino alla metà del secolo XIX l’isola di Caprera, estesa circa 16 km², ha conosciuto una forma di utilizzazione del
Leggi tuttoLe motivazioni che hanno portato Garibaldi a scegliere Caprera per la costruzione della sua dimora sono molteplici e ampiamente indagate
Leggi tuttoQuesto è il periodo in cui Garibaldi stanzia a Caprera fino alla morte, avvenuta nel 1882. A Caprera il Generale
Leggi tutto“E’ una vera repubblica democratica e sociale. Non conoscono la proprietà: tutto appartiene a tutti. Non conoscono neppure gli abiti
Leggi tuttoArticolo dello scrittore Antonio Ciotta. Romeo Armellini, primo cittadino di La Maddalena nel 1982, passerà alla storia come il sindaco
Leggi tutto