Sistema di coltivazione
Il Generale Garibaldi che nel dedicarsi all’Agricoltura nella solitudine di Caprera non ha inteso di seguire precetti empirici, bene spesso
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
Il Generale Garibaldi che nel dedicarsi all’Agricoltura nella solitudine di Caprera non ha inteso di seguire precetti empirici, bene spesso
Leggi tuttoDiverse essendo, come s”è detto, le varietà di granito che s’incontrano a Caprera, avviene che in alcuni luoghi la roccia
Leggi tuttoAppena stabilitosi in Caprera come s’è detto, nella casa di legno fabbricata a Nizza, Garibaldi pensò a diè mano alla
Leggi tuttoNell’isola si imponeva una suggestiva vegetazione mediterranea caratterizzata da cisto, lentischio, rosmarino, euforbia, ginestra, ginepro nano, asfodelo, cardo, ruda selvatica,
Leggi tuttoSi arrivava alla ‘‘Casa Bianca’’, che Garibaldi e i suoi amici continuamente aggiustavano e ogni tanto anche ampliavano, attraverso sentieri
Leggi tuttoLe scarse precipitazioni non predisponevano sufficienti infiltrazioni nella roccia granitica dell’isola, per avere gli effetti desiderati, il Generale dovette perforare
Leggi tuttoFABBRICATI: 1 La casa principale di dimora del Generale Garibaldi consiste in 14 vani a pianterreno comprese due cisterne. 2
Leggi tuttoGaribaldi, scelse Caprera dopo aver valutato altre isole della Maddalena e, con l’aiuto dei suoi amici, riuscì a comprarne una
Leggi tuttoFrancesco Grandi nacque a Tempio Pausania il 14 marzo 1841. Suo padre era un patriota lissone milanese, il suo vero
Leggi tuttoIl suo nome non figura tra quelli entrati nella leggenda del Risorgimento. Ed è persino sconosciuto nella sua terra natale,
Leggi tutto