Correva l’anno 1847
L’organizzazione delle classi in questi anni si ricava da una circolare dell’ispettorato generale delle scuole di metodica ed elementari del
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
L’organizzazione delle classi in questi anni si ricava da una circolare dell’ispettorato generale delle scuole di metodica ed elementari del
Leggi tuttoIl censimento dell’anno registra in Sardegna una popolazione di 543.200 abitanti. Pietro Alibertini è sindaco di La Maddalena. La Torre
Leggi tuttoAntonio Pittaluga è sindaco di La Maddalena. 28 gennaio Un regolamento approvato dal sovrano impone agli amministratori dei Monti di
Leggi tuttoSimone Ornano è sindaco di La Maddalena. Un nuovo censimento ufficiale conta 1.963 abitanti, mentre al censimento del 1848, gli abitanti
Leggi tuttoLa Maddalena conta 1.963 abitanti, Carlo Alberto la visitò, in un viaggio che aveva lo scopo di saldare i vincoli
Leggi tuttoFrancesco Zonza è sindaco di La Maddalena. Viene avviata una campagna di rilevamento dei fondali delle coste sarde, affidata al
Leggi tuttoGli abitanti di Bonifacio sono 3017. Quattro suore di San Giuseppe sono chiamate dal parroco per fondare una scuola la cui
Leggi tuttoTomaso Volpe è sindaco di La Maddalena. Professioni degli abitanti di La Maddalena in valori assoluti e in percentuale nel
Leggi tuttoGli abitanti sono 1638, i capifamiglia 464, gli assenti (perché impegnati nel Regio servizio) sono 92. Questi dati, riportati in
Leggi tuttoLa Maddalena conta 1.200 abitanti. Antonio Martini è sindaco. Bonifacio PierreTrani è sindaco di Bonifacio. La Maddalena diventa uno dei
Leggi tutto