Correva l’anno 1817
Giacomo Polverini è ancora sindaco di La Maddalena. A Bonifacio, viene chiusa la luogotenenza della Gendarmeria. Quando casa Savoia prese
Leggi tuttoPortale di Storia, Turismo e Cultura dell'isola di La Maddalena
La cronologia, riporta battaglie o semplici azioni di vita quotidiana rilevanti, ora necessitava di date di riferimento sicure e attendibili.
Naturalmente per epoche particolarmente lontane vi sono forbici di anni, secoli o addirittura millenni, ma quando si è potuto si sono riportate date con giorno e mese, a creare una sorta di effemeridi quotidiane.
Questo è stato fatto per Bonifacio, Lungoni-Santa Teresa e Palau, con i loro rispettivi territori, e per l’arcipelago di La Maddalena, quasi a ricreare quella che François Pomponi definisce la terza isola, posta fra le due maggiori (Corsica e Sardegna) come una cerniera.
Un’area linguistica e culturale sardo-corsa o corso-sarda che è ricca di studi particolari, settoriali o locali, ma che solo raramente è stata studiata come unicum. Questo lavoro vuole collocarsi in quest’ottica e auspica di essere il punto di partenza di una visione più omogenea, seppur variegata, per affrontare il tema Gallura e Corsica sottana non più come contraltari di due realtà storico-sociali contrapposte, ma come confini naturali e culturali aperti, con un atteggiamento mentale nuovo perché iperstorico. Un’analisi dettagliata degli elementi comuni sulle sedimentazioni collettive, analisi che trova finalmente anche nell’area del Parco Internazionale una propria dignità di esistenza, di peculiarità originali, di endemiche presenze, rafforzate dai contatti quasi innati, a volte affievoliti, ma sempre vivi.
Giacomo Polverini è ancora sindaco di La Maddalena. A Bonifacio, viene chiusa la luogotenenza della Gendarmeria. Quando casa Savoia prese
Leggi tuttoUna grave carestia colpisce l’isola. Si chiude l’epoca delle incursioni barbaresche per l’impegno del console inglese Exmouth: egli impone ai
Leggi tuttoI primi quindici anni dell’Ottocento segnano il periodo più interessante di tutta la storia dell’arcipelago: le guerre napoleoniche e la
Leggi tuttoGiovan Battista Millelire è sindaco di La Maddalena. Vittorio Emanuele I fa ritorno a Torino. Genova viene annessa al Piemonte.
Leggi tuttoOctavien Aldovrandi è sindaco di Bonifacio. Dall’Eremitaggio della Trinità scompare la statua rappresentante la Trinita: responsabili del furto sarebbero dei
Leggi tuttoIl bailo Giovanni Maria Sanna sostituisce l’anziano Agostino Carzia: rimarrà in carica fino al 1817. Filippo Favale è sindaco di
Leggi tuttoFrancesco IV d’Austria-Este è in Sardegna per sposare la figlia di Vittorio Emanuele, Maria Beatrice, e annota le sue impressioni
Leggi tuttoNei primi mesi dell’anno è ultimata la costruzione del Quartiere, grande edificio situato presso il forte Sant’Andrea per ospitare le
Leggi tuttoDomenico Ornano (analfabeta) è sindaco di La Maddalena. La Gallura si solleva compatta contro il servizio militare disposto con la
Leggi tuttoDenis Tertian è sindaco di Bonifacio. Giovanni Battista Biancareddu è il quarto parroco dell’isola. È affiancato da Luca Ferrandicco e
Leggi tutto